Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Ago 14

Che Differenza c’è tra WordPress.org e WordPress.com?

  • 14/08/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Wordpress
  • hosting, siteground, wordpress, wordpresscom, wordpressorg

Ehi! Se ti trovi quì è perché sei interessato a sapere la differenza tra WordPress.org e WordPress.com. Nel caso in cui te la fossi persa, ti ricordo che c’è un’intera guida dedicata alla creazione di un sito web con WordPress a questo link. Dunque vediamo quali sono le differenze tra WordPress.org e WordPress.com così da poter analizzare insieme quando è più conveniente uno rispetto all’altro.

Web Hosting

Cos’è WordPress.org?

WordPress.org è un software open-source che puoi scaricare gratuitamente. Deve essere installato su un tuo server o un server “in affitto” e ti permette di personalizzare il tuo sito web come più preferisci.

Non è necessario essere un programmatore per utilizzare WordPress.org. Certamente un programmatore che voglia cimentarsi sullo sviluppo di temi e plugin per WordPress si troverebbe meglio con WordPress.org.

Per chi non è un programmatore su WordPress.org sono disponibili tantissimi (migliaia e migliaia) di temi e plugin sia gratuiti che a pagamento e spesso soddisfano le esigenze del 95% dei siti web. Nel caso in cui non trovi ciò che fa al caso tuo puoi sempre rivolgerti ad un programmatore, come me, per farti aiutare 🙂

WordPress.org è quindi la versione self-hosted di WordPress che permette la creazione di semplici blog passa tempo fino a veri e propri siti web aziendali ed e-commerce. Non male vero?

WooCommerce tema

Se pensi di voler utilizzare la versione .org per il tuo sito ti consiglio la lettura dell’articolo: Che hosting scelgo per il mio sito WordPress?

Development Category (English)728x90

 

Cos’è WordPress.com?

WordPress.com, a differenza dalla versione .org, si trova online e non ha nulla di personalizzabile né di scaricabile.

La versione .com di WordPress ti permette di creare un sito e gestirlo direttamente dalla piattaforma online di WordPress e sarà utilizzabile facilmente e gratuitamente. Il problema però è che questa soluzione non si adatta bene alle esigenze di chi vuole creare un business più che un passa tempo. Infatti non è possibile utilizzare i plugin con la versione .com né tanto meno installare temi esterni a meno che non si sottoscriva un piano business da 25 euro al mese.

Utilizzare questa versione spesso ti porta ad avere un sito web o un blog troppo simile a tanti altri già esistenti facendoti perdere in riconoscibilità del marchio.

 

Quanto costano?

Tra la versione .org e .com c’è sicuramente una differenza di costo. Intanto la versione .org esige la necessità di acquistare un dominio ed un piano di hosting. La versione .com può essere utilizzata sin da subito senza costi aggiuntivi.

Dominio

Per quanto riguarda i costi di dominio la versione .com offre i sotto-domini gratuiti (quindi www.il-mio-sito.wordpress.com). I sotto-domini però non sono il massimo. Fanno perdere tono e notorietà al brand. E’ possibile quindi richiedere un dominio di primo livello pagando 2,99 euro al mese (in un anno sono 35,88 euro!).

Per quanto riguarda i costi di dominio della versione .org dipende da dove acquisti il dominio con una spesa minima di 10 euro/anno fino ad arrivare a 50 euro/anno. Se scegli però di acquistare un piano di hosting su SiteGround allora il dominio è completamente gratuito per il primo anno!

Piano di Hosting

WordPress.com: l’hosting viene fornito dalla piattaforma gratuitamente, ciò non toglie che si abbiano dei limiti un po’ troppo restrittivi per chiunque voglia lanciare un proprio business. Per esempio se si vuole personalizzare leggermente di più il proprio sito web è necessario per forza sottoscrivere il piano Premium così da poter metter mano ai CSS (potrai modificare solo qualche colore e font). Anche se vuoi eliminare la pubblicità di WordPress dovrai sottoscrivere almeno un piano Premium.

Con gli ultimi aggiornamenti è possibile utilizzare anche temi da caricare e plugin ma è necessario un piano Business.

WordPress.org: l’hosting solitamente costa meno di 8 euro al mese. Con un piano di hosting comprato in questo modo spesso vengono messe a disposizione innumerevoli funzionalità:

  • Modifica del codice
  • Inserimento di nuovi file
  • Utilizzo FTP
  • Installazione di plugin e temi liberamente (tanto usi la versione .org)
  • Gestione dei domini e sotto-domini
  • Gestione della mail personalizzata (es. info@paolodellaguzzo.com)
  • …

Il mio servizio di hosting preferito è SiteGround perché il rapporto qualità/prezzo è incredibilmente ottimo. Il servizio di assistenza in italiano 24 ore su 24 è fenomenale, rispondono sempre molto velocemente! Inoltre il pannello di controllo si gestisce in maniera molto rapida, come già detto, non serve essere un programmatore né il mago dei computer!

Facendo due calcoli rapidamente. Supponiamo che con SiteGround (quindi versione .org di WordPress con hosting SiteGround) sottoscriviamo il piano StartUp (tutti e 3 offrono il dominio gratuito per un anno!!). Il costo totale in un anno per il nostro sito web è di 47,40 euro.

Con la versione .com andremmo a pagare 0 euro con un sito passa tempo. Al contrario con un sito che inizia ad acquisire importanza dovremmo pagare almeno 35,88 euro/anno. Quindi 12 euro di differenza, ma nessuna possibilità di modificare un minimo il sito web.

Al contrario, se volessimo avere quasi tutte le funzionalità della versione .org dovremmo sotto-scrivere il piano Business di WordPress.com. Sono 24,92 euro al mese (299,04 euro all’anno).

Molto Importante: per chi voglia mettere pubblicità sul proprio sito/blog con la versione .com dovrà per forza sottoscrivere almeno il piano Premium (8,25 euro al mese – 99 euro all’anno).

Spazio di Memoria

WordPress.com mette a disposizione 3GB con la versione gratuita, 6GB con il piano Personale da 2.99 euro al mese, 13 GB con il piano Premium e spazio illimitato con il piano Business.

SiteGround con WordPress.org offre 10GB di spazio con la versione base StartUp da 3,95 euro al mese!

 

Altre Differenze

La differenza principale tra la versione .org e la versione .com è che la seconda non ti dà abbastanza libertà.

Se vuoi guadagnare qualcosa con le pubblicità e utilizzare la versione .com sei costretto a sottoscrivere almeno il piano Premium. Se vuoi modificare il codice (a mala pena oltre tutto!!) sei costretto a sottoscrivere il piano Premium. Inoltre se vuoi una quasi totale libertà, tra cui quella di usare Google Analytics ed installare plugin e temi sei costretto a pagare 299 euro/anno di piano Business.

Con la versione .org e hosting SiteGround puoi, con il semplice piano StartUp da 3,95 euro/mese, fare quello che vuoi con il tuo sito web:

  • Integrare pubblicità e guadagnare
  • Installare plugin e temi
  • Modificare il codice
  • Utilizzare molto più spazio
  • Avere account FTP
  • Utilizzare indirizzi email personalizzati
  • Gestire la cache
  • Utilizzare Google Analytics

 

Se hai bisogno di una mano con l’iscrizione su SiteGround e sull’installazione ti invito a leggere questo articolo ed eventualmente a contattarmi in privato 🙂

 

Per dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

  • Come spostare il tuo sito WordPress da un hosting all’altro31/08/2020
  • Come Creare un Sito con WordPress14/08/2017
  • Come creare un sito WordPress con SiteGround?14/08/2017
  • Che hosting scelgo per il mio sito WordPress?14/08/2017

Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

Impara ReactJS imparare react
I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
Newsletter

Seguimi su Facebook :)

Facebook Pagelike Widget
Impara React Native imparare react native
10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

Articoli recenti

  • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
  • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
  • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

Categorie

  • CSS
  • Interviste
  • Java
  • Lavoro
  • Normative
  • Personale
  • Programmazione
  • Strategia & Marketing
  • Tech
  • Web Design
  • Wordpress
Paolo Dell'Aguzzo
Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
P. IVA: IT02758450429
Mail: info@paolodellaguzzo.com
Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
Privacy Policy
Cookie Policy
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

 

Caricamento commenti...