Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Ago 14
Corsi di Programmazione

Che hosting scelgo per il mio sito WordPress?

  • 14/08/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Wordpress
  • hosting, wordpress, wordpressorg

Ciao 🙂 Se sei indeciso su quale hosting scegliere per quanto riguarda il tuo sito WordPress sei nel posto giusto! Cercherò brevemente di darti molte informazioni sui diversi servizi di hosting disponibili consigliandoti quello che secondo me fa al caso tuo!

Web Hosting

In questo articolo ti voglio guidare verso una scelta corretta dell’hosting analizzando i costi, il rapporto qualità/prezzo e rimandandoti ad articoli “guida”.

La scelta è importante

Scegliere il servizio di hosting corretto è sicuramente una delle fasi più importanti quando si vuole aprire un sito web, un blog o un e-commerce.

Sottovalutare una scelta di questo tipo può portare dopo un periodo iniziale ad una serie di conseguenze a cascata che ti faranno perdere strada con i clienti.

E’ sicuramente molto importante scegliere un servizio di hosting dove:

WooCommerce tema
  • I server rispondano sempre rapidamente
  • Non ci sono momenti di down del server
  • La navigazione non venga mai rallentata
  • Venga pulita la cache ed allo stesso tempo utilizzata in maniera intelligente
  • Vengano offerti servizi anche per la gestione del dominio
  • Vengano offerti servizi per la creazione di mail personalizzate (vedi info@paolodellaguzzo.com)
  • Venga reso disponibile l’account FTP
  • Venga data totale libertà di monitoraggio del server

Cosa ho scelto io?

Io dopo una diversa ricerca e diversi tentativi di utilizzo ho deciso di provare SiteGround. Sono pienamente soddisfatto di questo servizio di hosting perché mi permette di gestire tantissime opzioni sul server!

Development Category (English)728x90

I piani di hosting hanno i seguenti prezzi:

SiteGround offre sin dal piano StartUp per soli 3,95 euro/mese:

  • 10GB di spazio
  • Un’ottima velocità fino a 10’000 visitatori mensili (nella realtà dei fatti molti di più!)
  • Assistenza 24h/24h in italiano, sempre rapidissimi
  • Account FTP
  • Dominio gratuito ed incluso per il primo anno!
  • Mail personalizzata legata al dominio
  • Installazione semplificata WordPress (anche Joomla!)
  • Accesso ai Database
  • Backup continui
  • …

Se sei interessato a sottoscrivere un piano di hosting con SiteGround ti invito a leggere questo articolo per comprendere meglio come muoverti.

Nel caso in cui sei indeciso tra l’utilizzo di WordPress.com o WordPress.org e non sai bene come muoverti ti mando a questo articolo.

 

Cosa Evitare?

A mio parere provare tutti i possibili servizi di hosting in circolazione è un lavoro infinito, però ce ne sono alcuni come SiteGround che ti danno 30 giorni di tempo per decidere se sei soddisfatto o meno del servizio! Ovviamente ti verranno restituiti tutti i soldi sei sei insoddisfatto!

Quindi bisogna evitare sicuramente di comprare un piano di hosting dal primo servizio che trovi su Google. Se osservi la velocità di questo sito web e blog ti accorgerai che rispetto alla concorrenza è sicuramente impressionante!

Inoltre, se ti posso dare un consiglio da amico, nel momento in cui ti servirà l’assistenza saranno dolori con alcuni servizi di hosting. La maggior parte dei servizi di hosting sul mercato non mette a disposizione un’assistenza 24 ore su 24 anche se lo scrive e spesso non è in italiano.

Se non sei un sistemista inoltre ti consiglio anche di evitare servizi di hosting “primitivi” per quanto essi ti portano ad una totale customizzazione del server. Per il 99,9% dei siti web è molto meglio un servizio di hosting con installazione di WordPress guidata come avviene su SiteGround.

 

Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

  • Come spostare il tuo sito WordPress da un hosting all’altro31/08/2020
  • Come Creare un Sito con WordPress14/08/2017
  • Come creare un sito WordPress con SiteGround?14/08/2017
  • Che Differenza c’è tra WordPress.org e WordPress.com?14/08/2017

Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

Impara ReactJS imparare react
I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
Newsletter

Seguimi su Facebook :)

Facebook Pagelike Widget
Impara React Native imparare react native
10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

Articoli recenti

  • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
  • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
  • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

Categorie

  • CSS
  • Interviste
  • Java
  • Lavoro
  • Normative
  • Personale
  • Programmazione
  • Strategia & Marketing
  • Tech
  • Web Design
  • Wordpress
Paolo Dell'Aguzzo
Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
P. IVA: IT02758450429
Mail: info@paolodellaguzzo.com
Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
Privacy Policy
Cookie Policy
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

 

Caricamento commenti...