Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Ago 16
programmatore

Devo essere un programmatore per creare un sito?

  • 16/08/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Lavoro, Wordpress
  • programmatore, sito web, software developer
Ciao 🙂

In questo articolo provo a chiarirti un po’ le idee sull’argomento: è necessario essere un programmatore per creare un sito?

Web Hosting

Il senso della domanda ovviamente può essere traslato su tutte le possibili tipologie di software che esistono tra cui la creazione di applicazioni per smartphone o anche programmi per lo studio e la raccolta dati da sensori aerospaziali.

Cosa fa un programmatore?

Un programmatore o sviluppatore software è una figura in grado di produrre, da zero, un software. Ciò vuol dire che chi sa programmare sa creare un sito web da zero, senza l’utilizzo obbligato di template, senza utilizzare compositori di interfacce né utilizzando quindi piattaforme come Wix.com.

Un programmatore, durante la sua carriera, si specializza solitamente in diversi ambiti. Nel mio caso ho sempre sviluppato principalmente web application. Per esempio potrei citare il gestionale delle vendite delle medicine in tutto il Mondo per quanto riguarda Bayer. Oppure lo strumento di consultazione dei fascicoli e del deposito degli atti per il Ministero della Giustizia.

I linguaggi di programmazione che utilizzo maggiormente sono ReactJS, AngularJS, Java, ecc.

WooCommerce tema

Ho bisogno di un programmatore?

Questa domanda è molto particolare per qualche aspetto, ma allo stesso tempo in realtà nel 97% dei casi ci porta sempre alla stessa risposta: Sì hai bisogno!

Development Category (English)728x90

Hai bisogno di un programmatore quando ricadi in una di queste casistiche:

  • Vuoi creare un sito web aziendale
  • Vuoi creare un blog professionale con scopo di business
  • Vuoi creare un e-commerce per la vendita di prodotti in grandi quantità e distribuiti sul territorio
  • Vuoi creare un gestionale per il tuo magazzino
  • Vuoi creare un gestionale per gestire i tuoi dipendenti e le logiche aziendali
  • Vuoi creare un gestionale per la gestione e l’analisi di dati
  • Vuoi creare un progetto innovativo
  • Vuoi creare un software per la gestione di componenti elettronici (per esempio centraline auto)
  • Hai bisogno di lezioni di programmazione
  • Hai bisogno di una consulenza personalizzata sulla strada da intraprendere nella tua azienda

Non hai bisogno di un programmatore se:

  • Vuoi creare un blog passa-tempo
  • Non hai interesse nel creare guadagno
  • Non hai interesse nel fare pubblicità al tuo brand
  • Non hai interesse nell’avere un sito veloce e senza bug
  • Non hai interesse nell’acquisire clienti

Eppure so che esistono temi già pronti per il mio sito..

Bene. Dobbiamo allora differenziare le cose.

Deep Learning Specialization on Coursera

Per prima cosa è importante capire che esistono template HTML per ogni tipo di sito ed esistono temi appositamente sviluppati per WordPress. Però non sempre possono soddisfare quello che cerchi. Sicuramente le uniche opzioni per cui utilizzerei un tema WordPress già pronto è nel caso di blog/sito/e-commerce. Quindi escludiamo tutta la categoria gestionale e software di analisi dati.

Dunque, nel caso del sito web aziendale o personale, bisogna capire (sfruttando anche una consulenza con un programmatore), quando è sufficiente un tema già pronto e quando invece è meglio chiamare uno sviluppatore.

Nel caso di blog e sito web direi che è necessario un programmatore specialmente nei seguenti casi:

  • Vuoi un sito con un’interfaccia UNICA nel suo genere
  • Vuoi un’assistenza rapida quando non sai come muoverti
  • Vuoi una persona in carne ed ossa con cui parlare
  • Vuoi un sito web sviluppato in totale trasparenza
  • Vuoi poter avere un bug risolto nel giro di pochi minuti

Ho scritto comunque un articolo che ti guida sulla scelta di un tema (clicca quì). In questo caso spero che tu ti convinca nel comprare comunque un tema professionale perché se no alla fine dei conti ti ritroverai a spendere il doppio dei soldi oppure a vedere il tuo sito web o blog non decollare mai.

Nel caso degli e-commerce è difficile trovare una soluzione che realmente faccia al caso di ognuno di noi. Quindi se fossi in te mi rivolgerei sempre ad un programmatore, mai ad un sito di e-commerce gratuiti e solo raramente ad un tema professionale in vendita su ThemeForest.

L’illusione del risparmio

Purtroppo ultimamente le persone tendono a fare le cose un po’ troppo di fretta. Quindi vogliono il sito web pronto in 5 minuti e si ritrovano ad utilizzare il primo tema gratuito presente su piattaforme come WordPress o a costruirsi un sito con Wix.com.

Nella realtà dei fatti questi casi vanno bene per chi non vuole realmente monetizzare, fare business, pubblicizzare il proprio brand. Chi invece vuole farsi pubblicità online ha bisogno di un design unico e di un sito che risponda con velocità.

Non ti dimenticare che la grafica del tuo sito web è una firma che ti contraddistingue agli occhi dell’utente finale. Ricordati anche che un sito che ha un caricamento di pagina superiore ai 2 secondi spesso viene abbandonato in fretta.

Ritrovarsi a spendere soldi in pubblicità ed in temi WordPress scritti male, tanto quanto affidarsi all’amico che lo fa a tempo perso, alla fine dei conti è spesso solo una perdita. Se il tuo business non ingranerà e ci crederai ancora sarai costretto a spendere altro denaro con un programmatore a quel punto. Al contrario vedrai bellissime idee e possibili fonti di guadagno svanire nel nulla solo per non aver investito in maniera corretta.

Infine, se hai un negozio o un’attività rischi con un brutto sito web, una pessima gestione dei contenuti e con caricamenti lenti di far innervosire quegli stessi clienti che fino al giorno prima venivano da te con il sorriso sulle labbra.

 

Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

  • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore30/01/2023
  • Intervista a Stefano Tauriello, programmatore e marketer04/04/2018
  • Sono un programmatore informatico06/12/2017
  • Chiedono al programmatore di lavorare 40 ore gratis, ma la sua risposta è spettacolare!01/12/2017

Fammi sapere cosa ne pensi :)Annulla risposta

Impara ReactJS imparare react
I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
Newsletter

Seguimi su Facebook :)

Facebook Pagelike Widget
Impara React Native imparare react native
10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

Articoli recenti

  • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
  • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
  • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

Categorie

  • CSS
  • Interviste
  • Java
  • Lavoro
  • Normative
  • Personale
  • Programmazione
  • Strategia & Marketing
  • Tech
  • Web Design
  • Wordpress
Paolo Dell'Aguzzo
Programmatore Software - Senigallia, Ancona
P. IVA: IT02758450429
Mail: info@paolodellaguzzo.com
Via Degli Olmi, 18 - Senigallia (AN)
Privacy Policy
Cookie Policy
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku