Ciao 🙂
Cos’è un tema WordPress?
Per prima cosa è doveroso precisare che un tema WordPress è una struttura gerarchica di file composta da:
- File che definiscono gli stili grafici (CSS)
- File che definiscono la struttura ed il comportamento (PHP)
- Altri file
Non entrerò nei dettagli, perché a breve scriverò un articolo appositamente dedicato a chi vuole sviluppare un tema. Ti è importante comunque sapere, se non sei un programmatore, che quello che devi cercare online o che devi chiedere a chi sviluppa software è un tema.
Perché è importante un tema professionale?
Pensaci un attimo. Quando entri in un sito web lo stile grafico e la velocità di apertura di una pagina lasciano sempre il segno!
Proprio ieri avevo trovato un articolo interessante in un blog, ma dopo 5 secondi che il caricamento della pagina non andava avanti ho abbandonato! E pensa che un utente leggermente meno interessato al contenuto in media abbandona dopo 2 secondi.
Inoltre mi vengono in mente tutti quei siti web dove la grafica è confusionaria, “home-made” e dei quali non riesco a fidarmi. Tu ti fideresti di una persona che mentre ti racconta un’esperienza, come fare qualcosa, che mission ha la sua azienda, ti ospita in un salone con muffa, polvere ed avanzi di cibo a terra?
La risposta è no. Il tuo sito web, come il salone di casa tua, deve essere pulito e ben organizzato.
Perché un tema gratuito non va bene?
WordPress ti dà la possibilità di creare un sito web con tema pre-impostato oppure ti dà la possibilità di utilizzare temi gratuiti disponibili nel suo marketplace.
A mio parere (ma anche a parere di chiunque ha un business) avere un blog con tema gratuito è opportuno solo per chi vuole avere un piccolo sito passa-tempo sul quale non ha interesse di guadagno né di pubblicizzare il proprio brand.
Se sei un’azienda, un libero professionista, una ONG o in ogni caso vuoi un sito/blog/e-commerce che ti rappresenti e che funzioni DEVI assolutamente comprare un tema professionale.
I temi gratuiti vengono utilizzati da tantissime persone, quindi il tuo sito web all’utente finale non dà nulla di nuovo. Inoltre i temi gratuiti spesso non offrono supporto, sono stati scritti da cani e con il tempo vengono fuori tanti bug che nessuno aggiusterà mai.
Dove posso trovare temi professionali?
Ti sei convinto del fatto che con un tema gratuito sei una delle tante fotocopie? Bene.
I vantaggi di utilizzare un tema professionale sono molteplici:
- Il tema viene aggiornato costantemente evitando quindi falle nella sicurezza
- Il tema viene pulito da bug continuamente
- Viene offerta assistenza 24 ore su 24
- C’è spesso una comunità a sostegno per discutere sull’utilizzo del tema
- La grafica è innovativa ed accattivante
- Il numero di setup possibili è molto più grande
- Viene pre-confezionato con plugin che altrimenti pagheresti a parte andando a spendere spesso cifre maggiori
Vuoi trovare un tema professionale? Il mio consiglio è quello di cercarlo su ThemeForest (clicca quì).
Perché ThemeForest?
ThemeForest è molto sicuro e mi è capitato di utilizzarlo spesso. La procedura di registrazione è rapida e la modalità con cui puoi cercare il tema che preferisci mi piace molto.
La home si presenta in questo modo:
E’ possibile effettuare una ricerca in cui ti è sufficiente chiedere quello che stai cercando. Supponiamo per esempio che sei interessato ad un tema rosa per parlare delle tue ricette per dolci. Cerchi quindi “pink wordpress” ed il risultato è il seguente:
A questo punto puoi cliccare su ciascuno dei risultati per vedere la pagina dei dettagli. Per esempio il primo tema BooShop potrebbe interessare a chi vorrebbe anche vendere attraverso un e-commerce. Quello che fa però di più al caso nostro è un sito/blog per le ricette, quindi possiamo provare ad aprire il dettaglio del terzo risultato Beautiful Floral Watercolor:
In questa pagina hai la possibilità di leggere tutte le informazioni sul tema, su come è stato costruito e sull’assistenza che offre. Se vuoi vedere un sito reale di prova costruito per farti provare il tema ti è sufficiente cliccare sull’immagine principale. Ti si aprirà quindi un sito web demo per farti capire come funziona il tema:
Se vuoi farmi conoscere alternative a ThemeForest scrivimi pure nei commenti. Se hai bisogno di aiuto utilizza il form dei contatti o lascia un commento, risponderò velocemente 🙂
A cosa fare attenzione?
Quando effettui ricerche generiche potresti anche avere tra i risultati dei plugin o dei template HTML.
Ricordati quindi sempre di filtrare per “WordPress” e di non includere mai i “Site Templates”. La differenza la vedi nel risultato delle ricerche:
In verde il tema che è quello che ti serve, in rosso il template di cui non abbiamo parlato in questo articolo e che solitamente riguarda solo la modifica di alcuni particolari nel sito che vuoi costruire o che già hai.
Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)