Ciao 🙂
In questa guida ti voglio spiegare come installare MAMP e WordPress su Mac OS e Windows. Non è necessaria un’approfondita conoscenza in materia, sono convinto che non avrai problemi nel seguire la guida.
Per una guida molto semplice e più approfondita ti consiglio di andare a questo indirizzo. Il team di Supporthost ha fatto un ottimo lavoro.
Questo articolo fa parte di una guida più ampia dedicata a Come creare un tema WordPress. Se ti interessa dai una letta e segui le guide gratuite 🙂
Download preliminari
Per prima cosa è necessario scaricare un ambiente di sviluppo che ci consenta l’esecuzione del server, del codice PHP che andremo a scrivere e di un database MySQL.
L’ambiente di sviluppo che preferisco è MAMP disponibile sia per Windows che per Mac a questo indirizzo.
Quando verrà scaricato MAMP segui la procedura di installazione guidata (è semplice e veloce). Nel caso di MAC avrete scaricato un file .pkg, mentre nel caso di Windows avrete scaricato un .exe.
Una volta installato MAMP vi potreste ritrovare sia con l’icona di MAMP che con quella di MAMP Pro. Nessun problema, per quanto ci riguarda è sufficiente la versione gratuita!
Preparazione dell’ambiente
A questo punto è necessario far partire MAMP.
Mac: naviga nel Finder ed entra in Applicazioni, dunque entra nella cartella MAMP (quella grigia e non MAMP Pro). Dunque clicca sull’icona dell’elefantino e nella finestra che si apre clicca su “Launch MAMP”. Puoi anche passare dal Launchpad e lanciare MAMP (sempre icona grigia) e nella finestra che si apre cliccare su “Launch MAMP”:
Windows: una volta installato MAMP troverai l’icona con l’elefantino bianco su sfondo grigio sia nel desktop che nel menù Start. Fai doppio click facendo partire MAMP.
MacBook e Windows: A questo punto si aprirà una schermata contenente un Menù.
Clicca su Preferences ed imposta nel tab Ports il valore 80 per “Apache Port” (dovrebbe essere già così di default). Imposta per “MySQL Port” il valore 3306 (dovrebbe già essere così di default).
Dunque nel tab Web Server assicurati che “WebServer” sia impostato come Apache (e non Nginx). In questo tab trovi anche la posizione in cui andranno messi i file per eseguire l’installazione di WordPress.
Nel caso di Windows avremo “C:\MAMP\htdocs“. Nel caso del MacBook avremo “Applicazioni – MAMP – htdocs“.
Fai partire il server
A questo punto, chiudi le preferenze e clicca sull’ultima icona del menù principale “Avvia il Server” (o Start Servers). Una volta che il server sarà partito si aprirà in automatico una nuova pagina del browser che corrisponde alla “WebStart page”. Fondamentalmente è la stessa finestra che si aprirà da questo momento in poi cliccando su “Open WebStart page” nel menù di MAMP.
Crea il database
Nella pagina web che ti si è aperta (se l’hai chiusa per sbaglio riaprila dal menù cliccando su “Open WebStart page”) clicca su Strumenti (o Tools) e dunque clicca nel menù a tendina su phpMyAdmin.
Nel pannello che si apre vedrai la seguente schermata:
Quindi clicca in alto a sinistra, tra i tabs, sulla voce “Database”.
In questa pagina dunque inserisci sotto a “Crea un nuovo database” un nome a tuo piacere (lettere minuscole separate da trattini bassi, per esempio “test_paolo_database”) ed a questo punto clicca sul pulsante Crea:
Per comodità segnati da parte il nome che hai dato a questo database, ti sarà utile più avanti.
Carica i file di WordPress
A questo punto il database è pronto, ci servono i file core di WordPress. I file per l’installazione di WordPress si trovano sul sito ufficiale a questo indirizzo https://it.wordpress.org/. Clicca sul pulsante “Scarica WordPress _versione_” ed attendi il download.
Il file che ricevi dal download è uno ZIP e contiene una cartella denominata “wordpress”. Estrai il contenuto dello zip e copia la cartella denominata “wordpress” nel percorso root configurato in MAMP. TI ricordo che se non hai cambiato nulla il percorso per MacBook è Applicazioni-MAMP-htdocs, mentre per Windows è C:\MAMP\htdocs.
A questo punto rinomina la cartella con il nome che preferisci, io la chiamerò “sitolocale”, fondamentalmente gli dovresti dare come nome quello che rappresenta il tuo sito web (o il tuo tema!).
Configura WordPress
Siamo quasi giunti alla fine! Non ti rimane che configurare WordPress.
Apri una scheda del tuo browser e vai all’indirizzo http://localhost/nome_tuo_sito (nel mio caso sarà http://localhost/sitolocale perché è il nome che ho dato alla cartella copiata in htdocs).
A questo indirizzo, solo per questa volta essendo la prima, vi verrà mostrato il wizard della configurazione di WordPress. Clicca su “Iniziamo” per procedere con la configurazione e compila i campi richiesti.
In “Nome Database” dovrai inserire il nome che hai dato al database precedentemente (fai attenzione a scriverlo bene!). In “Nome Utente” digita “root” ed in “Password Utente” digita “root”. Il campo “Host del Database” è completato automaticamente con “localhost” e va bene così. “Prefisso Tabella” è anch’esso già pronto con la dicitura “wp_”.
A questo punto clicca “Invia” e poi “Esegui l’installazione”.
Come ultimo passo ti verrà chiesto di inserire il titolo del sito, un utente e una mail. Inserisci i dati richiesti e prendi nota di quello che stai scrivendo, ti serviranno in futuro!
Infine sei pronto per cliccare su “Installa WordPress”.
Vedi il tuo sito
I passaggi sono terminati, quello che ti resta da fare è andare a vedere il tuo sito all’indirizzo http://localhost/nome_sito, nel mio caso http://localhost/sitolocale.
Apri un’altra scheda del browser e digita invece http://localhost/nome_sito/wp-admin/, nel mio caso http://localhost/sitolocale/wp-admin/. In questo caso entrerai nel pannello di amministrazione di WordPress.
Conclusioni
Con questa guida hai imparato ad installare WordPress in locale! Da adesso in poi andremo avanti con le guide sul Come creare un tema WordPress.
Per dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)