Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Ago 17
guida Wordpress

Come installare temi e plugin già sviluppati su WordPress in locale

  • 17/08/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Wordpress
  • localhost, tema wordpress, wordpress, wordpress locale, wordpress plugin, wordpress theme
Ciao 🙂

In questa guida ti voglio spiegare come installare temi e plugin quando hai WordPress in locale. La guida presuppone che hai installato WordPress in locale e che stai utilizzando MAMP come ambiente di sviluppo (vanno bene anche alternative quali XAMP e WAMP).

Web Hosting

Questo articolo fa parte di una guida più ampia dedicata a Come creare un tema WordPress. Se ti interessa dai una letta e segui le guide gratuite ?

Installa il tema

Per prima cosa partiamo dai temi. Cerca un tema che ti piace e che vorresti usare per il tuo sito web WordPress in locale. Se ti interessa ho creato un guida apposita per insegnarti a trovare temi professionali adatti alle esigenze di ciascuno di noi: Dove trovo temi professionali per WordPress?

Una volta scelto un tema non devi far altro che scaricarlo. I temi vengono distribuiti in file ZIP. A questo punto estrai il contenuto.

Una volta estratto il contenuto vai nella cartella root del tuo ambiente di sviluppo. Nel caso di MAMP su Windows si trova in C:\MAMP\htdocs, mentre su MAC vai in Applicazioni-MAMP-htdocs.

WooCommerce tema

A questo punto entra nella cartella dove c’è istallato WordPress (la cartella dovrebbe avere il nome del tuo sito, chi ha seguito le guide fino adesso la riconoscerà con il nome di “sitolocale”). In questa cartella vai in wp-content/themes.

Development Category (English)728x90

Copia la cartella contenente il tema che hai estratto prima all’interno di wp-content/themes. A questo punto vai all’indirizzo http://localhost/sitolocale/wp-admin (o http://localhost/nome_sito/wp-admin nel caso in cui hai chiamato il tuo sito diversamente) e nella sezione temi troverai il tema appena scaricato.

Installa il plugin

Per quanto riguarda l’installazione dei plugin devi seguire le stesse istruzioni viste per i temi.

Scarica il plugin, estrailo dallo ZIP, vai nella cartella root del tuo ambiente di sviluppo (solitamente htdocs). A questo punto entra nella tua cartella contenente WordPress (nel mio caso si chiama “sitolocale”) e da lì vai in wp-content/plugins.

Dunque copia la cartella con il plugin che hai estratto prima all’interno di wp-content/plugins.

Il plugin è ora attivabile entrando nel pannello di amministrazione “wp-admin” del tuo sito locale.

Il tema/plugin l’ho sviluppato io

Se hai il tema sviluppato in locale per poterlo usare non devi far altro che posizionarlo in wp-content/themes. Lo stesso discorso vale per i plugins (ma in wp-content/plugins).

Se durante lo sviluppo hai seguito le linee guida corrette non ti resterà che attivare temi e plugins dal pannello di controllo di WordPress.

 

Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

    Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

    Impara ReactJS imparare react
    I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
    Newsletter

    Seguimi su Facebook :)

    Facebook Pagelike Widget
    Impara React Native imparare react native
    10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
    Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
    Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
    UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
    Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
    Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

    Articoli recenti

    • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
    • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
    • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

    Categorie

    • CSS
    • Interviste
    • Java
    • Lavoro
    • Normative
    • Personale
    • Programmazione
    • Strategia & Marketing
    • Tech
    • Web Design
    • Wordpress
    Paolo Dell'Aguzzo
    Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
    P. IVA: IT02758450429
    Mail: info@paolodellaguzzo.com
    Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
    Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
    Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku