In questa guida ti voglio spiegare come installare temi e plugin quando hai WordPress in locale. La guida presuppone che hai installato WordPress in locale e che stai utilizzando MAMP come ambiente di sviluppo (vanno bene anche alternative quali XAMP e WAMP).
Questo articolo fa parte di una guida più ampia dedicata a Come creare un tema WordPress. Se ti interessa dai una letta e segui le guide gratuite ?
Installa il tema
Per prima cosa partiamo dai temi. Cerca un tema che ti piace e che vorresti usare per il tuo sito web WordPress in locale. Se ti interessa ho creato un guida apposita per insegnarti a trovare temi professionali adatti alle esigenze di ciascuno di noi: Dove trovo temi professionali per WordPress?
Una volta scelto un tema non devi far altro che scaricarlo. I temi vengono distribuiti in file ZIP. A questo punto estrai il contenuto.
Una volta estratto il contenuto vai nella cartella root del tuo ambiente di sviluppo. Nel caso di MAMP su Windows si trova in C:\MAMP\htdocs, mentre su MAC vai in Applicazioni-MAMP-htdocs.
A questo punto entra nella cartella dove c’è istallato WordPress (la cartella dovrebbe avere il nome del tuo sito, chi ha seguito le guide fino adesso la riconoscerà con il nome di “sitolocale”). In questa cartella vai in wp-content/themes.
Copia la cartella contenente il tema che hai estratto prima all’interno di wp-content/themes. A questo punto vai all’indirizzo http://localhost/sitolocale/wp-admin (o http://localhost/nome_sito/wp-admin nel caso in cui hai chiamato il tuo sito diversamente) e nella sezione temi troverai il tema appena scaricato.
Installa il plugin
Per quanto riguarda l’installazione dei plugin devi seguire le stesse istruzioni viste per i temi.
Scarica il plugin, estrailo dallo ZIP, vai nella cartella root del tuo ambiente di sviluppo (solitamente htdocs). A questo punto entra nella tua cartella contenente WordPress (nel mio caso si chiama “sitolocale”) e da lì vai in wp-content/plugins.
Dunque copia la cartella con il plugin che hai estratto prima all’interno di wp-content/plugins.
Il plugin è ora attivabile entrando nel pannello di amministrazione “wp-admin” del tuo sito locale.
Il tema/plugin l’ho sviluppato io
Se hai il tema sviluppato in locale per poterlo usare non devi far altro che posizionarlo in wp-content/themes. Lo stesso discorso vale per i plugins (ma in wp-content/plugins).
Se durante lo sviluppo hai seguito le linee guida corrette non ti resterà che attivare temi e plugins dal pannello di controllo di WordPress.
Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)