In questo articolo ti voglio far vedere quanto sia semplice registrarsi e fare un setup iniziale di Heroku. Imparerai a fare il tuo primo deploy e scoprirai come funziona Heroku.
Ho fatto un video della registrazione e del setup, quindi non aver paura!
Cosa è Heroku?
Heroku è un PaaS, ovvero un “Platform as a Service”. Il fatto che sia un PaaS vuol dire che Heroku mette a disposizione di chi sviluppa una piattaforma dove puoi deployare rapidamente la tua applicazione senza dover conoscere come configurare l’infrastruttura che c’è dietro. Effettivamente, per quanto avere una conoscenza dell’infrastruttura non è mai sbagliato, Heroku è davvero affidabile e viene utilizzato da quasi 2 milioni di applicazioni.
La semplicità di sviluppo, deploy e la sua scalabilità sono un grande punto di forza. Heroku ti permette ti deployare rapidamente software in Ruby, Java, NodeJS, Python, Scala, Clojure, Go, PHP, ecc. e ti permette di utilizzare rapidamente database MySQL, PostgreSQL e SQLite.
Vorrei saperne di più
Bene, ne sono molto contento 🙂
Se vuoi saperne di più ti consiglio di partire dalle guide stesse di Heroku per quanto riguarda:
O anche da questi articoli:
- Heroku: Primo Deploy, Eclipse e Git
- Register.it e CloudFlare + Heroku
- Heroku: Passare dalla versione free al piano Hobby
Heroku è senza dubbio molto utile. Per esempio nel mio caso è molto utile quando voglio deployare una Web App realizzata con ReactJS, Java e PostrgreSQL. Gli articoli e gli ebook relativi a ReactJS ed al deploy delle applicazioni saranno tutti affrontati utilizzando uno spazio su Heroku.
Heroku ha ottimi tempi di risposta e ti offre un servizio in cloud così da rendere l’accesso alla tua applicazione ottimale per utenti presenti in tutto il mondo.
La tua applicazione viene eseguita sfruttando i “dyno”. Un dyno riassumendo è un contenitore virtuale (UNIX) che sa eseguire la tua applicazione. E’ sicuro ed è uno spazio virtuale totalmente dedicato alla tua app. Se vuoi saperne di più Heroku te lo spiega nella sua documentazione a questo indirizzo.
Quanto costa?
Ti anticipo che esiste una versione gratuita anche se è limitata ad un numero di ore variabile (per esempio varia da profilo verificato a non verificato). In ogni caso puoi sempre riferirti a questo link e vedere quanto riportato quì:
Come mi registro e come lo uso?
A questo punto ho preparato per te un video che ti spiegherà passo dopo passo come registrarti e come fare il setup di una prima applicazione. Il procedimento è bene o male identico per qualsiasi linguaggio con cui scegli di partire. Enjoy!
Conclusioni
Utilizzare Heroku è veramente una gran figata. Scusami il termine, ma forse è il migliore per descriverlo. In questo articolo non ti ho voluto bombardare di informazioni perché sarebbe diventato pesante. Se vuoi saperne di più ti ho comunque inserito diversi link quindi non aver paura. Ti renderai conto di quanto un servizio come questo semplifichi la vita di uno sviluppatore.
Vuoi approfondire l’argomento? Ti consiglio come sempre un libro:
Nel mondo Heroku viene sempre più utilizzato, quì puoi trovare una lista di alcuni clienti di questo PaaS: clicca quì.
Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!)