In questo articolo ti voglio spiegare cos’è AMP e come installarlo su WordPress. Non devi per forza avere un blog WordPress per seguire questa guida e sicuramente imparerai qualcosa di nuovo.
AMP è molto importante per dare agli utenti un’esperienza migliore e rapida. Ti spiego subito il perché.
Cos’è AMP?
AMP è l’acronimo di Accelerated Mobile Pages ed è un progetto open source. E’ stato sviluppato con l’obiettivo di creare contenuti rapidi, belli da vedere e molto performanti.
Le pagine AMP vengono create utilizzando 3 componenti principali:
- AMP HTML
- AMP JS
- AMP Cache
Cos’è AMP HTML?
AMP HTML è l’HTML classico con alcune restrizioni. Praticamente vengono utilizzati diversamente dei tag e vengono fatte delle ottimizzazioni per avere un sito web più rapido. In alcuni casi vengono sostituiti i tag quali <img> con tag quali <amp-img>.
Cos’è AMP JS?
AMP JS serve per avere un rendering più rapido delle pagine HTML. Gestisce il caricamento delle risorse e serve ad AMP per gestire i suoi custom tag (come <amp-img>).
Cos’è AMP Cache?
AMP Cache utilizza precisamente Google AMP Cache. Tramite questa cache il tuo sito web può essere caricato più rapidamente e tutti i file HTML, JS, immagini, ecc. verranno presi dalla stessa fonte (nel caso specifico dal server che ha già memorizzato nella cache i contenuti).
I pregi di una pagina AMP
I pregi di una pagina AMP sono molteplici:
- Contenuto caricato rapidamente
- Miglior posizionamento su Google
- Utenti maggiormente soddisfatti
Prendi per esempio l’articolo su I 10 + 1 libri che dovrebbe leggere ogni programmatore. Adesso aprilo utilizzando AMP cliccando quì.
Utilizzando AMP l’apertura della pagina impiega la metà del tempo.
C’è anche da notare che tutto ciò che riguarda la pubblicità viene scartato così come tanti altri plugin e codici che secondo AMP non sono di primaria importanza.
Ecco come appare cercando tramite smartphone una pagina AMP:
Statistiche Google Page Speed
Andando su Google Page Speed osserviamo i dati confrontando mobile e desktop sull’articolo citato prima.
La situazione Mobile senza l’utilizzo di AMP è la seguente:
La situazione su Desktop invece è la seguente:
Vediamo adesso quali sono i risultati con la versione AMP su Mobile:
Siamo passati da una valutazione pari a 53/100 alla valutazione di 70/100. Vediamo i risultati dell’utilizzo di AMP su desktop:
La pagina ora ha una valutazione pari ad 88/100 rispetto a prima che aveva 73/100.
Come inserisco AMP su WordPress?
Per utilizzare AMP su WordPress ti è sufficiente installare questo plugin. E’ gratuito e come già detto AMP di per sé è un progetto open source.
Una volta attivato il plugin inserisci nella barra degli indirizzi l’url di un articolo del tuo blog ed aggiungi alla fine “/amp”. Poi confronta anche i tuoi articoli su Google Page Speed.
Conclusioni
Con questo articolo ti ho aiutato a velocizzare il caricamento dei tuoi articoli. Sappi che secondo Google il 95% degli utenti chiude tutte le pagine che impiegano più di 3 secondi per aprirsi. Onestamente, se ci pensiamo entrambi, a volte chiudiamo le pagine anche se non si aprono in 2 secondi.
Ottimizzare il proprio sito e blog è quello che ti permette di essere trovato più facilmente e di essere ricordato. Non perdere di vista questo aspetto.
Iscriviti alla newsletter e non ti perdere i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter 🙂 .