Ti spiegherò cosa vuol dire UX design e perché è così importante assumere un professionista che se ne occupi. Alla fine dei conti capirai che si guadagna di più da un buon UX design che da un buon contenuto.
Perché la User Experience è Importante
Fare attenzione alla user experience, esperienza utente, UX, è importante perché ci permette di vendere meglio un prodotto, una consulenza o di semplicemente trasmettere con maggiore successo un messaggio ad un utente.
Con esperienza utente si intende esattamente l’esperienza che vive l’utente mentre visita un sito web, mentre utilizza un’applicazione, mentre guida un’auto o sceglie una cucina.
Nel mio caso specifico ti parlerò maggiormente di esperienza utente nel web, ciò non toglie che l’esperienza utente non esiste solo nel web.
UX Design
Con UX design si intende il processo per il quale viene definito in che modo l’utente debba vivere un’ottima esperienza utente. Lo scopo di uno UX designer è quello di capire come facilitare l’utilizzo di una piattaforma o di un prodotto e di fare in modo che l’interazione dell’utente sia del tutto naturale ed in un certo senso automatica.
Questo processo è spesso sottovalutato da molte aziende, ovviamente non da quelle che governano il mercato. Nel mondo del web possiamo pensare a grandi colossi quali Facebook e Amazon come ti ho già spiegato nell’articolo su come migliorare la User Experience gratis.
E’ pieno di aziende che non capiscono perché la user experience è importante ed infatti spesso perdono continuamente utenti su utenti.
Perché hai detto “Interazione Automatica”
Una delle cose che spesso si sottovalutano del perché la user experience è importante sta proprio nel fatto di far muovere l’utente nel tuo sito web in maniera del tutto automatica, comprando automaticamente e senza pensare. Molti si focalizzano sempre e solo su una bella grafica e semplicità d’uso, ma ci sono diverse strategie atte a migliorare l’esperienza utente che non hanno nulla a che vedere con la bellezza di un sito web.
Se sei interessato all’argomento nel particolare dai un’occhiata al libro Don’t Make Me Think scritto da Steve Krug.
TripAdvisor
TripAdvisor mi è venuto in mente al volo probabilmente perché sono un grande utilizzatore e subito ho pensato di raccontarvi quanto fosse bello che nel comune dove risiedo, Senigallia, sono il recensore numero 1.
La classifica in TripAdvisor spinge molto persone interessate come me al prodotto a continuare ad interagire ed a non scordarsi di lasciare una recensione. Questa è un’ottima scelta per far vivere all’utente una perfetta esperienza di utilizzo.
Se guardi il sito web di TripAdvisor vedrai che utilizzarlo è facilissimo. Cerchi un nome e trovi i risultati. Clicchi su un locale e vedi le recensioni. In due click sei esattamente dove volevi essere. Solo 2 click!
Se vuoi lasciare una recensione, una volta scelto un locale, fai un terzo click su “Scrivi una recensione”. 3 click sono pochissimi ed in più li esegue solo chi è interessato a scrivere una recensione.
TripAdvisor ha capito perfettamente perché la user experience è importante.
Acquisto Rapido
Sono sicuro che anche tu, almeno una volta nella vita, hai comprato online. Ti ho già parlato in questo articolo del perché Amazon riesce a vendere tanto: la regola dei 3 click. Però pensa quanto è diventato naturale comprare online con il passare degli anni.
Una delle idee più interessanti sta in alcune tecniche di marketing / user experience che ora possono sembrare una banalità, ma che si applicano anche al di fuori del web e che sono state studiate a tavolino con risultati potentissimi:
- L’offerta soddisfatto o rimborsato.
Viene utilizzata anche nelle partecipazioni ai meeting ed un esempio più semplice che mi viene in mente è relativo alla vendita dello yogurt nel supermercato. Con questa tecnica trovi nuove persone alle quali piace il tuo yogurt ed a chi non piace in rari casi poi manda mail su mail per farsi inviare un bonifico di 3 euro e farsi rimborsare. Studiando l’esperienza utente ed applicando le giuste metodologie devi far arrivare all’utente del tuo sito web la stessa sensazione di tranquillità. L’utente deve guadagnarci qualcosa nell’interagire con il tuo sito web anche se è entrato per puro caso. - Mi offri solo un caffè.
L’esperienza utente non va gestita solo con la facilità di utilizzo, ma anche tramite contenuti ben evidenziati. Quante volte vi può essere capitato di comprare 15 video, 2 ebook e una consulenza di 30 minuti per solo 1 euro. Era scritto bello grande “Mi Offri Solo un Caffè“. Soltanto 1 euro, sembra poco, sembra che ti stiano facendo un grande favore. In effetti è un grande favore, ma è una favore che si fa sapendo che circa il 34% dei clienti che hanno pagato 1 euro torneranno per comprare quei 2 biglietti da 300 euro per partecipare al nuovo meeting. Studiando i tuoi clienti e migliorando l’esperienza utente devi predisporre il sito web per far sì che l’utente non ci pensi 2 secondi a rifiutare l’offerta. Tramite colori, pulsanti e testi puoi fare in modo che l’utente istintivamente voglia spendere questo euro.
I Colori
Una tra le cose più importanti dell’interazione automatica da parte di un utente sta nel fatto che i colori utilizzati per far compiere un’azione all’utente sono fondamentali. La regola da seguire è quella di mettere il pulsante per l’azione principale in evidenza tramite i colori, ma gestendo anche la grandezza del pulsante. Insomma, devi farlo spiccare e renderlo attraente ed attrattivo.
Vado su Amazon, scelgo un bel libro ed ecco il pulsante che subito mi attrae:
Osserva i colori utilizzati, pensi che siano messi a caso? Il prezzo in rosso e grassetto con a fianco un’icona che rappresenta il sollievo di poter avere la spedizione Prime.
La disponibilità è immediata. Non c’è scritto “Disponibile”, la parola “immediata” ti dà il senso di poterlo avere subito, come se si materializzasse quì, ora, adesso. Ti rassicurano che è venduto e spedito da Amazon e poi vedi spiccare il super pulsante in giallo per aggiungerlo al carrello con una semplice e rapida mossa. Amazon ha capito sicuramente perché la user experience è importante.
Se ti interessa un libro molto pratico ed attuale per approfondire l’argomento ti consiglio: UX Research pubblicato dalla O’Reilly.
Il Testo
Tra le cose molto importanti ci sono anche i testi. Utilizzare una parola, metterla in evidenza in un modo rispetto ad un altro, cambiare l’ordine delle parole in una frase possono far interagire l’utente in modalità totalmente differenti.
A volte sono proprio i testi a non essere adeguati, perché non fanno accendere nessuna lampadina nella testa del cliente.
Un’interazione Rapida
L’utente che entra nel tuo sito web non ha tempo da perdere. Come si dice “meno ne fa e meglio è”. Quindi oltre alla regola dei 3 click, è molto importante anche fargli trovare tutto esattamente dove si aspetta.
Come ho già spiegato in questo articolo l’utente non vuole assolutamente perdere tempo e se non trova qualcosa se ne va. L’unico caso in cui un utente si sbatte tanto e per il quale nessuno investe in UX sono tutti quei siti web statali per i quali se non sai usarli e non trovi quel che cerchi non hai alternativa. Devi controllare una cartella esattoriale? Ti servono 6 giorni di navigazione, ma tanto sono affari tuoi se non trovi nulla.
Al contrario chi necessita di clienti ha bisogno di essere sin da subito pronto ad offrire la migliore esperienza utente in assoluto. Pochi movimenti del mouse, pochi click, poco da leggere e l’utente va avanti. Lo scopo è avvicinarsi sempre di più ad una procedura dove bisogna solo cliccare su Avanti, Avanti e Avanti.
Se vuoi imparare meglio a capire come studiare il cliente e quale tipo di interazione è più proficua per il cliente target ti consiglio questo libro: Lean UX – Designing Great Products with Agile Teams.
Un’esperienza personale
Durante lo svolgimento di un progetto per un’azienda X mi sono ritrovato a discutere dell’importanza della user experience, ma mi è stato risposto banalmente che “non c’è tempo per queste cose, a me interessa il fatturato”.
Un bell’ossimoro vero? Si perdevano 1000 clienti e l’unica cosa che si guardava era al fatto che se ne acquisivano almeno 1000 nuovi così da mantenere almeno di mese in mese lo stesso guadagno. Ma nella realtà dei fatti si stava creando un’enorme perdita. Non solo il passaparola pian piano ti rovina, ma c’è anche da aggiungere che per non implementare pochissime accortezze che aumentano almeno l’autorevolezza della web app stai perdendo circa 100’000 euro al mese che avresti potuto guadagnare tranquillamente.
Erano tutti focalizzati sul contenuto che vendevano, sul prodotto, eppure la concorrenza che offriva molto di meno riusciva ad acquisire allo stesso prezzo molti più clienti. Quei clienti avevano una semplicità di utilizzo e la possibilità di comprare così velocemente l’accesso alla web app che neanche si preoccupavano del fatto di avere meno funzionalità. La UX della concorrenza non faceva pensare il cliente, lo faceva agire ed acquistare. Loro avevano capito perché la user experience è importante.
Conclusioni
Se il tuo scopo è quello di promuovere un contenuto o un prodotto ad un utente è importante che la sua esperienza sul sito web sia ben curata. Così come è ben curata l’esperienza del cliente in un ristorante, nel tuo negozio o in una concessionaria.
L’esperienza dell’utente non inizia dal momento in cui ti contatta per una consulenza o dal momento in cui si siede nel tuo ristorante. Ormai nel 2017 l’esperienza dell’utente inizia dal momento in cui visita il tuo sito web!
Investire in maniera corretta nel costruire un sito web ed applicare tutte quelle accortezze necessarie a semplificare l’interazione e la fruizione dei contenuti da parte dell’utente può portarti molte soddisfazioni ed un grandissimo aumento di clienti.
Hai capito perché la user experience è importante? Migliora la user experience leggendo questo articolo.
Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).