Vuoi lavorare come programmatore da remoto? In questo articolo ti descrivo alcuni siti web dove trovare lavoro. Potrai avere un rapporto affidabile con i clienti ed un pagamento sicuro per il lavoro svolto.
Se al contrario vuoi prima diventare un programmatore non ti perdere la guida per imparare a creare una web app da zero.
Programmatore da Remoto
Il lavoro di programmatore da remoto è molto particolare e non si addice a tutte le persone che fanno questo mestiere.
Oltre alle differenze già viste e riviste tra un lavoratore in partita iva ed un dipendente, lavorando da remoto è necessario imparare a gestire bene il proprio tempo ed allo stesso tempo a saper mantenere i giusti rapporti con clienti che abitano a più di 100 km da te.
Fare il programmatore da remoto richiede organizzazione ed un’adeguata scelta dei corretti mezzi di comunicazione. D’altro canto però ci sono tanti pregi: un orario flessibile, il poter lavorare durante i momenti di maggiore ispirazione, gestirsi il tempo sia nella realizzazione di un progetto che per quanto riguarda le scadenze.
In questa guida ti elencherò alcune piattaforme per trovare lavoro come programmatore da remoto e ti descriverò per ognuna il loro funzionamento.
Freelancermap
E’ una piattaforma nata con l’idea di mettere in contatto aziende e privati con professionisti, in particolare del settore IT. Ogni libero professionista iscritto può mandare tutte le offerte che vuole per i progetti che trova e c’è la possibilità di impostare un alert via email nel caso in cui venga caricato un progetto con determinate caratteristiche.
A differenza delle altre piattaforme che vedremo c’è anche la possibilità di trovare aziende che offrono lavoro da remoto. Inoltre gli accordi con i clienti sul pagamento e lo sviluppo del progetto possono essere gestiti in autonomia senza dover continuare obbligatoriamente sulla piattaforma.
L’account di base ti offre già la possibilità di crearti un profilo dettagliato, di inviare le offerte senza limitazioni e di ricevere assistenza. Per gli utenti che hanno bisogno di qualcosa in più è disponibile anche l’account premium. Con quest’ultimo è possibile aggiungere un link al sito web del professionista, avere maggiore visibilità quando si fa un’offerta, scaricare il curriculum, vedere le statistiche su chi ha visualizzato il proprio profilo, avere più utenti collegati ad un account (per le agenzie) ed anche poter leggere per intero i messaggi dei clienti anche se non si entra nella piattaforma da molto tempo.
Puoi iscriverti gratuitamente cliccando quì.
Twago
E’ una piattaforma molto rapida e con pagamenti sicuri. Una volta registrato come fornitore vedrai tantissimi progetti disponibili, alcuni senza offerte ed alcuni con offerte avanzate da altri fornitori.
Quando fai un’offerta per un progetto ed il cliente sceglie te tra tutti i fornitori potrai iniziare a lavorare al progetto e sentirti con il cliente privatamente. Nel frattempo, per sicurezza di entrambi, chiedi al cliente di utilizzare Twago SafePay.
Tramite Twago SafePay è possibile infatti vedere che il cliente ha realmente i soldi per la realizzazione del progetto e questi soldi se li terrà Twago fino alla conclusione del progetto. A progetto concluso i soldi verranno inviati nel giro di massimo 10 giorni al tuo conto corrente direttamente da Twago.
Per inviare un’offerta è necessario comprare dei crediti, questo assicura ai clienti di ricevere offerte da fornitori che non fanno offerte tanto per perdere tempo ed in più un programmatore da remoto farà un’offerta solo su progetti che realmente sa realizzare.
Freelancer
Freelancer è una piattaforma che ha lo scopo di farti lavorare come programmatore da remoto, però al contrario di Twago trovi una concorrenza mondiale spesso fatta di persone che lavorano anche per 2$ all’ora.
Inoltre per avere un buon profilo devi spendere qualche soldino per superare degli esami, ovviamente più esami superi e più hai un profilo appetibile per il cliente.
A differenza di Twago con 0,99 euro hai la possibilità di inviare 15 offerte senza considerare anche le 8 in regalo appena iscritto. Il problema è che è molto più difficile lavorare ad un buon progetto e molti clienti non vogliono spendere cifre dignitose.
Se ti iscrivi da questo link ho la possibilità di regalarti ben 20$.
AddLance
AddLance è molto simile a Twago, anche se per alcuni progetti servono ben 8 crediti solo per comunicare al cliente che possiamo svolgere noi il lavoro e 12 crediti costano 11,90 euro.
Il bello di AddLance, come per Twago, è che il cliente riceverà offerte solo da chi sa svolgere la mansione richiesta al 100% ed allo stesso tempo il fornitore non avrà una concorrenza fatta di finti ed improvvisati programmatori.
ProntoPro
E’ una piattaforma seria, ma a mio parere molto limitata da alcune decisioni che non comprendo. Quando le richieste in corso dei clienti compaiono in media hanno sempre 4 offerte di programmatori su 5 già inviate.
Il limite delle 5 offerte è incredibilmente basso ed il costo per avere 10 crediti è di circa 25 euro. I progetti da parte dei clienti ci sono una volta alla settimana quando va bene.
I progetti inseriti hanno spesso una buona descrizione e capitano più facilmente progetti di clienti più vicini al tuo indirizzo (che sia casa tua o il tuo ufficio), però ancora non mi ha entusiasmato.
PeoplePerHour
Questa piattaforma è molto simile a Freelancer sotto alcuni aspetti, ma è facile lavorarci anche senza un profilo completo ed inoltre ha meno concorrenza da 2$/ora.
Quì è possibile trovare anche molte aziende che cercano un programmatore da remoto anche con contratti di durata di uno o più anni.
E’ da poco che sto utilizzando questa piattaforma, ma bisogna tenerla sicuramente d’occhio.
Il costo dei crediti per fare le offerte è basso ed inoltre spesso ti vengono regalati dei crediti per continuare ad utilizzare la piattaforma.
Guru
Anche questa piattaforma oltre ad avere un basso costo per i crediti ti permette di contattare clienti che spesso sono vere e proprie aziende.
In questa piattaforma si trovano molte più offerte di lavoro che si slegano dai siti web e toccano argomenti un po’ più complicati come sviluppo di web app, mobile e sistemi da sviluppare in team con progetti ambiziosi e contratti di lunga durata ed ottima retribuzione.
Conclusioni
Essere un programmatore da remoto può toglierti tante soddisfazioni nella vita. In questo articolo ti ho elencato la lista delle piattaforme che utilizzo maggiormente per lavorare come programmatore da remoto.
Se ce ne saranno di nuove che mi piacciono particolarmente le aggiungerò a questo articolo. Più avanti ti parlerò invece anche di altre piattaforme dove le aziende possono contattarti e dove puoi trovare lavoro. Spesso in questi casi non si parla però di diventare un programmatore da remoto, ma più che altro di trovare lavoro in azienda.
Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).