Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Ott 12

Hosting WordPress Gratuito

  • 12/10/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Wordpress
  • hosting gratuito, hosting wordpress, hosting wordpress gratuito, wordpress

Vuoi un hosting WordPress gratuito? Leggi questo articolo e ti spiego come ottenerne uno in pochi semplici passi. Ti spiegherò dove registrarti e quando conviene un hosting gratuito rispetto ad un hosting a pagamento.

Web Hosting

Hosting WordPress Gratuito

Come già ti ho descritto in questo articolo è molto importante capire qual’è il momento giusto per passare da un hosting gratuito ad uno a pagamento.

Ti ho già spiegato anche la differenza tra WordPress.com e WordPress.org in questo articolo.

L’hosting WordPress gratuito in ogni caso può servire per mille motivi tra cui:

  • Creare prototipi
  • Fare test
  • Iniziare con una piccola nicchia e studiarla

Quindi se vuoi un hosting WordPress gratuito ti consiglio di utilizzare 000webhost.

Cos’è 000WebHost?

000WebHost è un servizio di hosting che ti permette di:

  • Creare un sito web rapidamente e gratuitamente
  • Usare WordPress e caricare temi e plugin gratis
  • Caricare un sito web in HTML gratuitamente
  • Utilizzare un File Manager e connetterti tramite FTP al server gratuitamente
  • Comprare un dominio a partire da 0,99 centesimi
  • Ospitare 2 siti gratuitamente
  • Gestire il Database gratuitamente
  • Passare alla versione a pagamento (PRO)

Personalmente lo utilizzo per mostrare alcuni siti web nella pagina portfolio del mio sito.

E’ lento?

Normalmente la versione gratuita non nasce per ospitare grandi quantità di traffico ed in effetti c’è anche un limite. Inoltre il tuo sito web sarà non raggiungibile per 4 ore obbligatoriamente (io ho impostato dall’una alle cinque di mattina).

Come sempre ti consiglio di utilizzare un servizio di hosting come SiteGround per avere un sito web molto veloce e sempre raggiungibile (ti ho già spiegato come creare un sito WordPress con SiteGround). Se devi creare un sito web aziendale o con scopo di presentazione e/o vendita non puoi utilizzare un servizio gratuito, i tuoi utenti scapperebbero.

C’è un modo però per velocizzare il tuo sito web con la versione gratuita di 000WebHost.

Come velocizzare il mio hosting WordPress gratuito?

Per velocizzare il tuo hosting WordPress gratuito ti consiglio di installare il plugin WP Super Cache e di entrare nel pannello di amministrazione ed abilitare la cache.

Una volta installato il plugin WP Super Cache ti è sufficiente andare in Impostazioni > WP Super Cache:

WP Super Cache

Dunque ti troverai in una schermata con diversi tab. Il primo in cui devi posizionarti si chiama “Facile” e dovrai abilitare la cache e cliccare sul pulsante Aggiorna lo Stato:

Cache WordPress

Infine entra su “Avanzato” e configura la cache così come in questa immagine:

Wordpress cache

Con questa configurazione di base già dovresti vedere un aumento delle performance del 60%.

E la versione PRO quanto costa?

Bella domanda! La versione PRO ti permette di avere l’hosting su Hostinger. Questo servizio offre:

  • Dominio gratuito il primo anno
  • 2,95 euro al mese per l’hosting
  • 30 giorni soddisfatto o rimborsato
  • Assistenza clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7

Non siamo ai livelli di SiteGround, ma per un piccolo business è perfetto.

Tu hai qualcosa su 000webhost?

La risposta è sì.

Ho inserito su questo hosting WordPress gratuito alcuni siti web così da poterli mostrare a chi mi richiede un portfolio:

  • Marketing Future
  • Cake Good

Perché li parcheggio su WebHost? Nel mio caso particolare posso far vedere ai nuovi clienti i progetti che ho in corso ed allo stesso tempo far vedere a chi mi ha commissionato il progetto che ho iniziato a lavorarci.

Se mi segui da un po’ saprai che l’approccio Agile è il mio ideale di lavoro. E quindi mi piace lasciare ai clienti la possibilità di cambiare qualche cosa in corso d’opera. L’unico modo per farlo è fargli vedere a che punto sono arrivato con lo sviluppo.

Conclusioni

Non consiglio a nessuno di utilizzare un hosting gratuito quando c’è la necessità di ricevere un buon numero di visualizzazioni. Però può capitare di voler usare un hosting WordPress gratuito per mostrare un mockup o per studiare una nicchia. Una volta che le cose vanno bene è necessario passare ad un piano a pagamento come quelli che ti ho già descritto.

Vuoi saperne di più sul perché gli utenti scomparirebbero dal tuo sito quando è troppo lento? Leggi questo articolo.

Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy? .

Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).

 

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

    Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

    Impara ReactJS imparare react
    I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
    Newsletter

    Seguimi su Facebook :)

    Facebook Pagelike Widget
    Impara React Native imparare react native
    10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
    Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
    Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
    UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
    Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
    Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

    Articoli recenti

    • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
    • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
    • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

    Categorie

    • CSS
    • Interviste
    • Java
    • Lavoro
    • Normative
    • Personale
    • Programmazione
    • Strategia & Marketing
    • Tech
    • Web Design
    • Wordpress
    Paolo Dell'Aguzzo
    Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
    P. IVA: IT02758450429
    Mail: info@paolodellaguzzo.com
    Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
    Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
    Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

     

    Caricamento commenti...