Il controllo backlink e keywords è molto importante per chiunque deve gestire un sito web e posizionarlo nei motori di ricerca.
Trovarsi al primo posto nelle ricerche è una delle competizioni più interessanti di questi anni ed è un problema che molte persone nemmeno si pongono.
Se hai iniziato a leggere questo articolo vuol dire che sei interessato a sapere in che modo puoi effettuare un controllo backlink e keywords.
Controllo Backlink e Keywords
Il controllo backlink e keywords è necessario per posizionarsi bene nelle SERP. Prima di dirti come controllare che va tutto bene, ti introduco l’argomento.
Una cosa molto importante, a mio parere, è imparare che non bisogna prendere strade secondarie e scorciatoie.
E’ necessario che ti impegni quotidianamente per migliorare il tuo posizionamento e per farlo è necessario studiarti le parole chiave che utilizzi.
Come scegliere le parole chiave?
Per scegliere le parole chiave prima di tutto devi capire di cosa vuoi parlare.
Supponiamo che vuoi scrivere un articolo sui regali di Natale. Come scegli la keyword perfetta? Per prima cosa puoi usare uno strumento come MOZ.
Quando entri in questa piattaforma puoi effettuare diverse ricerche per parola chiave sia corta che lunga:
In questo modo puoi vedere quante persone cercano per quella data parola chiave, quanto è difficile posizionarsi in alto, quali sono i siti web che nella SERP tengono la leadership.
A questo punto puoi scegliere di rendere l’offerta più varia, un po’ come fanno i negozi reali, anche tu stai vendendo un articolo alle persone.
Più Titoli e Più Articoli
A mio parere, fossi in te, cercherei di fare un lavoro di questo tipo.
“Regali di Natale” ha già degli ottimi domini posizionati e se il tuo blog non è nato da molto diventerà difficile migliorare il proprio risultato nella SERP.
Ma, se invece di “Regali di Natale”, ci spostassimo su più articoli e più specifici? Per esempio “Regali di Natale avvocati”, “Regali di Natale dottori”, “Regali di Natale 14 anni”.
Vediamo cosa ci dice MOZ.
Come puoi vedere la difficoltà è più bassa, ma ci sono poche ricerche di questo tipo come “traffico mensile”.
In questo caso ti consiglio di capire quanti articoli puoi scrivere così da costruire tanti articoli che rimandano a link interni. Per esempio potresti scrivere un articolo sui regali di natale da uomo, uno sui regali di natale da donna, uno sui regali di natale per ogni professione che ti possa venire in mente, qualcuno in relazione all’età e poi creare un grande articolo raccoglitore: Regali di Natale.
In questo modo ogni volta che qualcuno cerca “Regali di Natale Avvocati” troverà te per primo con un’alta probabilità visto che la keyword, per la quale avrai ottimizzato l’articolo, sarà presente anche nel titolo dell’articolo.
Conquistando una fetta delle ricerche per ogni fascia Google darà sempre più importanza ai tuoi articoli.
Controllo Backlink e Keywords
Tra le cose da tenere sott’occhio ci sono anche i backlink.
Tutti quei siti web che rimandano al tuo citandoti con un link stanno creando un backlink. Il backlink che più di tutti ti aiuta a far crescere la tua Domain Authority è un link che:
- Non abbia l’attributo rel=”nofollow”
- Si trova in un articolo che affronta un argomento in linea con il tuo sito/blog
- E’ posizionato più in alto possibile (vicino al titolo per esempio!)
- Si trova in una pagina con alta Page Authority
- Si trova su una pagina di un dominio con alta Domain Authority
Stai Attento!
A cosa? Al fatto che ci sono persone che tentano di ingannare Google utilizzando anche servizi a pagamento per riempirti di backlink casuali.
Se Google inizia a considerarti al pari dello SPAM è finita, ti penalizza, e rischi anche di scomparire dai risultati di ricerca.
Questo può accadere sia se qualcuno ti sta remando contro sia se tu stesso sbagli a muoverti.
L’importanza del Controllo Backlink e Keywords
A questo punto avrai capito l’importanza di controllare backlink e keywords.
Per quanto riguarda le keywords devi controllare che si stiano posizionando sempre meglio sui motori di ricerca così da capire se stai andando sulla giusta strada anche per gruppi di articoli futuri.
Per quanto riguarda i backlink è molto importante capire chi ti sta richiamando con un link. Potresti ringraziarlo e magari chiedergli un piccolo favore educato di cambiare il “nofollow” con un “dofollow” (nota bene: il dofollow non esiste, è semplicemente un link senza rel=”nofollow“).
Cosa Utilizzo Io?
Per il controllo backlink e keywords utilizzo Monitor Backlinks che ti permette di avere una prova gratuita di 30 giorni e poi un piano da circa 23 euro al mese.
Ti permette di analizzare il tuo sito web e quello di 2 competitor.
Ti illustra il posizionamento medio delle keywords, il traffico verso il tuo sito web, il posizionamento delle tue parole chiave ed i backlinks.
In Alto Trovi una Sintesi
Una sintesi nei riguardi della Domain Authority, dell’Alexa Rank e tanti altri piccoli indicatori:
In Mezzo Trovi un Grafico
Un grafico che ti illustra l’andamento della ricerca organica ed il posizionamento medio delle keywords:
In Basso Vedi il Controllo Backlink e Keywords
A sinistra le parole chiave, ti fa vedere le migliori 10 tra quelle che hai scelto di monitorare.
A destra i backlink, ti fa vedere da chi arrivano e di che tipologia sono.
Conclusione
Nell’immagine che ti ho fatto vedere trovi molte keyword per le quali mi posiziono come primo risultato, ma ti assicuro che è così da poco.
Sono partito dalla keyword migliore al 78esimo posto e sappiamo tutti che se non sei tra i primi 3 risultati di Google sei invisibile a chi cerca.
Costruendo dei buoni backlink, aumentando il traffico del mio sito, generando interesse, aiutandomi con inserzioni (non troppe) ed una buona newsletter ho migliorato il traffico verso il mio sito. Questo a Google piace molto.
Il controllo backlink e keywords è fondamentale per capire se la modalità con cui ti promuovi e il modo in cui scegli le parole chiave è efficace. Anche nell’utilizzo di aggregatori di blog, social networks, richieste di backlink spontanee. Lo stai facendo nel modo giusto solo se le tue parole chiave schizzano in alto.
Personalmente non credo che riuscirei più a fare a meno di Monitor Backlink. Ti consiglio quindi ti provarlo, tanto è gratuito per 30 giorni e non devi nemmeno inserire la carta di credito.
Non ti scordare che è molto importante per Google anche per quanto tempo gli utenti rimangono nelle tue pagine. Considera di migliorare la UX, ho scritto un articolo appositamente e lo trovi a questo indirizzo.
Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).