Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Nov 03
strumenti per costruire web app

Gli Strumenti per Costruire Web App

  • 03/11/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • No Comments
  • Programmazione
  • eclipse, heroku, java, reactjs, strumenti, tools, web app

In questo articolo ti voglio parlare degli strumenti per costruire web app che utilizzo maggiormente. Spero sempre che anche tu avrai voglia di condividere con me quello che utilizzi e sarei molto contento di vedere un tuo commento in merito 🙂 .

Ogni programmatore utilizza degli strumenti per programmare. Qualche strumento è stato utilizzato contro voglia inizialmente per poi diventare il nostro migliore amico. Qualche altro strumento non è una vera e propria bomba, ma ci siamo comunque affezionati.

Non esiste lo strumento giusto per ogni cosa così come non esiste lo strumento sbagliato. Esiste lo strumento giusto al momento giusto.

Gli strumenti per costruire web app

Partiamo dal presupposto che gli strumenti che ti elencherò sono quelli che utilizzo tutt’ora per costruire web app. Normalmente lavoro con ReactJS per quanto concerne il frontend, Java per il backend e PostgreSQL per il database.

Gli IDE di sviluppo

Tra gli strumenti per costruire web app sicuramente non possono mancare gli IDE di sviluppo. I miei preferiti sono i seguenti.

Eclipse

Eclipse è un IDE di sviluppo ottimo per programmare in Java.

Development Category (English)728x90

Tramite il suo marketplace ti permette di integrare facilmente diversi plugin così da utilizzare GIT, SVN e tanto altro con un’interfaccia grafica e non da linea di comando.

Tramite Eclipse è possibile integrare la gestione di server Tomcat in locale e di effettuare il deploy dei war.

WebStorm

E’ un IDE potentissimo per il mondo JavaScript.

Deep Learning Specialization on Coursera

La sua potenza a mio parere sta specialmente nel suggerirti quanto stai scrivendo così da favorire l’auto-completamento e rendere la scrittura del codice ancora più rapida.

Se ci pensi è facile su Eclipse o Visual Studio utilizzare CTRL + Spazio per farsi suggerire un metodo ad esempio. WebStorm ti dà questa possibilità e sa perfettamente suggerirti anche i componenti ReactJS!

E’ una bomba per quanto riguarda l’integrazione con il mondo NodeJS e per quanto riguarda lo unit testing così come il lavoro di debug. Ti consiglio di approfondire meglio a questo indirizzo.

Sublime Text

Sublime è gratuito per uso personale.

Non ha tutte le feature di WebStorm, ma è un IDE leggero e molto performante. Mi ci sono sempre trovato bene ed a mio parere è un ottimo strumento free.

Deploy del Progetto

Per quanto riguarda il rilascio del codice e la gestione degli ambienti di sviluppo, test e produzione ho al momento un unico grande amore.

Heroku

Come funziona Heroku

Heroku è un PaaS e ti permette di effettuare il rilascio del codice e di avere una web app sempre pronta e rapida nel cloud.

Ho scritto alcuni articoli per spiegarti cos’è Heroku:

  • Come Registrarsi e Come Iniziare con Heroku (articolo con video)
  • Heroku: Primo Deploy, Eclipse e Git

Interfaccia Database

Tra gli strumenti per costruire web app non mancano quelli relativi all’utilizzo del database con interfaccia grafica.

Pg Admin

Lo utilizzo per gestire i database PostgreSQL.

E’ abbastanza rapido e ti permette di fare tutto il necessario. Si configura rapidamente ed è ottimo per i database PostgreSQL.

SQL Server Management Studio

A mio parere è ottimo per gestire SQL Server ed è comunque ottimo per la gestione di una qualsiasi infrastruttura.

Onestamente l’ho sempre utilizzato solo nei riguardi del mondo Microsoft.

Client Gratuiti e OpenSource

Devo essere onesto quando si parla di Oracle, che a mio parere fornisce sempre delle soluzioni potenti e performanti, non mi sono mai trovato a mio agio con il loro client per la gestione del database.

Si blocca troppo spesso e fa perdere la pazienza durante la scrittura di PL/SQL. Ho quindi sempre cercato strumenti online gratuiti e molto più snelli.

Versionamento del codice

Quando si parla di strumenti per costruire web app non ci si può dimenticare del versionamento del codice.

Nella mia vita non ho mai utilizzato altri strumenti che questi due.

Git

git

E’ un progetto open source sviluppato da Linus Torvalds ed è utile per il versionamento del codice. Cosa di cui non ne possiamo fare più a meno né quando lavoriamo da soli né quando lavoriamo in team.

Le logiche dello sviluppo e dell’evoluzione del software passano attraverso strumenti come questo che ci permettono di tenere traccia delle modifiche effettuate ed eseguire anche implementazioni parallele.

SVN

Non starò quì a spiegarti le differenze tra SVN e Git e per di più ti dirò che, così come tante aziende nel mondo, sto abbandonando sempre di più SVN per utilizzare GIT.

SVN è comunque un sistema di versionamento open-source ed è basato su un’architettura a gestione centralizzata.

Build del progetto

Per la build del progetto sono più che sicuro che già ti immagini di cosa ti parlerò.

Maven

Maven ha fatto diventare la build dei progetti uno standard. Tramite la sua velocità di build e la possibilità includere le dipendenze prese da un repository è sicuramente impossibile farne a meno.

Con la nascita di Maven il mondo ha iniziato ad abbandonare quella marea di script Ant confusionari e differenti per ogni progetto.

Chiamate agli endpoint REST

Molto importante è anche simulare delle chiamate agli endpoint REST. Il tool che utilizzo maggiormente è il seguente.

Postman

postman

Tramite questo tool hai la possibilità di testare le tue Rest api. E’ flessibile e rapido.

Nato come estensione di Google Chrome, oggi si affaccia anche nel mondo degli applicativi desktop.

Infine..

Nei prossimi articoli ti racconterò anche quali sono le librerie che utilizzo di più ed il perché. In questo articolo invece ho voluto solo presentarti un elenco degli strumenti per costruire web app che utilizzo. Non voglio convincere nessuno, ma mi piaceva l’idea di avere una raccolta di strumenti e tool da condividere.

Ce ne sono anche molti altri che riguardano grafica, mockup e tanto altro. Ma credo che ogni categoria meriti il suo articolo 🙂 .

Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .

Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).

 

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

  • Heroku: Primo deploy, Eclipse e Git05/09/2017

Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

Impara ReactJS imparare react
I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
Newsletter

Seguimi su Facebook :)

Facebook Pagelike Widget
Impara React Native imparare react native
10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

Articoli recenti

  • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
  • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
  • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

Categorie

  • CSS
  • Interviste
  • Java
  • Lavoro
  • Normative
  • Personale
  • Programmazione
  • Strategia & Marketing
  • Tech
  • Web Design
  • Wordpress
Paolo Dell'Aguzzo
Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
P. IVA: IT02758450429
Mail: info@paolodellaguzzo.com
Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
Privacy Policy
Cookie Policy
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

 

Caricamento commenti...