Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Nov 20
come creare un child theme

Come creare un child theme WordPress

  • 20/11/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • 1 Comment
  • Wordpress
  • child theme, tema, tema figlio, wordpress

Vediamo insieme come creare un child theme, ovvero un tema figlio, con WordPress. Se è la prima volta che utilizzi WordPress ti ricordo che ho creato una guida appositamente per te a questo indirizzo.

Web Hosting

Creare un child theme può rivelarsi molto importante per diversi motivi che possono riguardare organizzazione e tempo.

Come creare un child theme WordPress

Andare avanti con questa guida premette che sai almeno creare un tema WordPress, altrimenti ti consiglio di partire da lì.

Se ti vuoi affidare ad un libro dovresti provare con questo dell’Apogeo in vendita su Amazon.

Cos’è un child theme?

Un child theme, o tema figlio, non è altro che un tema che va a sovrascrivere in parte o totalmente le funzionalità di un altro tema WordPress.

WooCommerce tema

Per esempio, supponiamo che tu voglia un tema scelto tra questi, ma che lo vuoi modificare secondo le esigenze del cliente. Quello che potresti fare, SBAGLIANDO, è andare a modificare il tema originale e dunque installarlo sull’hosting del cliente.

Development Category (English)728x90

Perché SBAGLIANDO?

La risposta sta nel fatto che dal momento in cui chi ha creato il tema sceglie di mandare un aggiornamento ed il cliente lo esegue a quel punto perderai tutto il lavoro che hai fatto.

Se invece scegli di non aggiornare più il tema rischi di avere un tema obsoleto dopo uno o due anni.

La Soluzione

La soluzione è quella di creare un tema figlio ed in questa guida su come creare un child theme ti farò vedere quanto è facile farlo.

Pro e Contro

Creare un child theme può essere un’esigenza dovuta a diversi scenari che possono essere:

  • Poco budget del cliente
  • Poco tempo a disposizione
  • Necessità di studio e conoscenza di un tema
  • Ri-utilizzo di un tema che ti sei creato e che fa da principe a tutti i sotto-temi che andrai a creare

In questa guida su come creare un child theme non possono mancare quindi alcuni pro ed alcuni contro.

Alcuni pro sono:

  • Ri-utilizzo di un codice stabile
  • Utilizzo di codice già sviluppato da qualcun altro
  • Comunità che ti dà supporto con molte risposte e guide
  • Rapidità di sviluppo
  • Possibilità di aggiornare le funzionalità core del tema “principe” a tutti i tuoi clienti apportando una sola modifica valida per tutti

Alcuni contro sono:

  • Tempo necessario per capire come è strutturato il tema principale (se non lo hai creato tu!)
  • Dipendenza da chi sviluppa il tema padre (potrebbe introdurre erroneamente dei breaking changes)
  • Possibilità di far maggiore fatica a gestire un comportamento richiesto dal cliente

In ogni caso, prima o poi nella vita ti capiterà di dover scoprire come creare un child theme. Ti potranno venire in mente mille casi di utilizzo in più, così come 1000 pro e 1000 contro in più (non essere timido e scrivili nei commenti 🙂 ).

Come creare un child theme?

Per creare un tema figlio devi eseguire in ordine pochi semplici passi:

  • Installa / inserisci nella cartella “themes” situata in “wp-content” il tema da cui vuoi partire
  • A questo punto supponiamo che il tema si chiami “paolotheme”, crea una cartella sempre all’interno di “themes” chiamandola “paolotheme-child”
  • All’interno di “paolotheme-child” crea il file style.css
  • Apri il file style.css presente nella cartella del tema padre e copia il commento ad inizio file
  • Incolla il commento nel nuovo file style.css all’interno della cartella del tema figlio
  • Modifica il nome del tema “Theme Name” dando un nome al tuo tema
  • Tra i commenti aggiungi la proprietà “template” dandole come valore il nome del tema padre
    Ti faccio vedere un possibile esempio (la tua versione potrà partire da dove preferisci ed il “Text Domain” potrà essere impostato da te o deciso dal tema padre):

    /*
    Theme Name:   	Paolo Dell'Aguzzo Tema Figlio
    Theme URI:    	https://www.paolodellaguzzo.com
    Author:         Paolo Dell'Aguzzo
    Author URI:     https://www.paolodellaguzzo.com
    Description:  	Paolo Dell'Aguzzo Tema Figlio è un bellissimo tema.
    Version:      	2.2.5
    Text Domain:  	paolotheme
    Template:       paolotheme
    Tags:         	e-commerce, two-columns, left-sidebar
    */
    
  • Crea il file “functions.php” ed aggiungi una funzione per far caricare prima lo stile del padre e poi lo stile del tema figlio (<?php .. ?>):
    function child_theme_enqueue_styles() {
    
        $parent_style = 'paolotheme-style';
    
        wp_enqueue_style( $parent_style, get_template_directory_uri() . '/style.css' );
    
        wp_enqueue_style( 'child-style',
            get_stylesheet_directory_uri() . '/style.css',
            array( $parent_style ),
            wp_get_theme()->get('Version')
        );
    }
    add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'child_theme_enqueue_styles' );
    
  • Infine puoi anche aggiungere un file “screenshot.png” per dare un’immagine di default al tuo child theme

Come faccio per modificare tutto?

Questa guida su come creare un child theme WordPress ti ha insegnato fino ad ora a creare un tema figlio e sei già pronto per poter modificare lo stile del tuo tema.

Il modo migliore per modificare lo stile è scrivendo il CSS conoscendo la specificity.

Ora puoi modificare anche ogni pagina che vuoi, così come aggiungerne di nuove. Per aggiungerne di nuove se sai creare un tema WordPress sai già come si fa.

Per modificare le pagine utilizzate già dal tema padre ti è sufficiente ri-creare le stesse pagine all’interno del tema figlio: stesso nome, stessa estensione.

Supponiamo che vuoi modificare il file single.php apportando solo qualche modifica leggera. Puoi:

  • Entrare nella cartella del tema padre
  • Copiare il contenuto di single.php
  • Creare un file single.php nella cartella del tema figlio
  • Incollare dentro al nuovo file il contenuto copiato prima
  • Modificare il contenuto di single.php del tema figlio

Questo lo puoi fare con ogni file.

Per quanto riguarda il file functions.php al suo interno puoi sovrascrivere le funzioni utilizzate dal tema padre così come aggiungerne di nuove.

Conclusione

In questa guida su come creare un child theme hai imparato qualcosa di altamente facile che in determinati casi può essere una salvezza.

Sei un po’ arrugginito con WordPress? Leggi la guida da capo.

Vorresti monitorare gli utenti sul tuo sito web per sapere come va la User Experience? Leggi questo articolo e non te ne pentirai.

Hai voglia di studiare e leggere? Eccoti 10 libri interessanti per ogni programmatore.

Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .

Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

    1 Comment

    1. Michele
      28/10/2018 at 10:23 · Rispondi

      Grande Paolo, una Guida UTILE e ben fatta… complimenti! *

    Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

    Impara ReactJS imparare react
    I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
    Newsletter

    Seguimi su Facebook :)

    Facebook Pagelike Widget
    Impara React Native imparare react native
    10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
    Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
    Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
    UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
    Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
    Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

    Articoli recenti

    • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
    • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
    • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

    Categorie

    • CSS
    • Interviste
    • Java
    • Lavoro
    • Normative
    • Personale
    • Programmazione
    • Strategia & Marketing
    • Tech
    • Web Design
    • Wordpress
    Paolo Dell'Aguzzo
    Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
    P. IVA: IT02758450429
    Mail: info@paolodellaguzzo.com
    Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
    Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
    Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

     

    Caricamento commenti...