In questo articolo ti racconto dove e come comprare temi WordPress e Template (anche gratis). Non importa se sei un programmatore o meno, vedrai che è incredibilmente facile.
Comunque se vorresti imparare a creare un tema WordPress da solo ho creato un’intera guida appositamente per te.
Comprare Temi WordPress e Template
Una cosa molto importante, per prima cosa, è sapere che ci sono tanti posti dove trovare temi WordPress e Template pre-confezionati, ma non tutti offrono assistenza e garanzie.
Quindi, per quanto mi riguarda, ti parlo sempre e soltanto di rivenditori di qualità.
Envato ThemeForest
Se devo scegliere un posto dove comprare temi WordPress e Template, uno dei primi in cui guardo è sicuramente ThemeForest.
Si possono trovare temi incredibilmente utili anche per creare dei child theme (se non sai cosa sono leggi quì).
In ogni caso ti ho già parlato in un altro articolo di ThemeForest e quindi puoi approfondire andando a questo indirizzo.
TemplateMonster
TemplateMonster è invece la piattaforma di cui ti voglio parlare oggi.
Tramite questa piattaforma puoi trovare numerosi temi e template che vengono costruiti per:
- Semplice HTML
- WordPress
- PrestaShop
- Magento
- Drupal
- Joomla
- Moto CMS
- Flash
- VirtueMart
- ZenCart
- Shopify
- WooCommerce
- …
E tanto altro, direi praticamente tutto ciò che conosciamo.
Quindi se ti dovessi consigliare dove comprare temi WordPress e template ti suggerirei sicuramente TemplateMonster.
Come funziona?
Puoi utilizzare il menù in alto per selezionare cosa stai cercando.
A questo punto ti verranno fatti vedere tutti gli elementi possibili.
Puoi filtrare i temi ed i template per diversi valori tra cui:
- Categorie
- Caratteristiche
- Tematica
- Compatibilità
Supponiamo di voler vedere tutti i temi WordPress più venduti:
Dopo che ne ho inserito uno nel carrello?
Una volta che hai inserito un tema nel carrello sei pronto per comprarlo.
Vengono accettati diversi metodi di pagamento tra cui PayPal e le carte di credito e debito più conosciute.
Ora sei pronto per comprare temi WordPress e Template.
Ma che differenza c’è tra tema e template?
Un tema WordPress definisce l’intera infrastruttura grafica (come i fonts, i colori, gli sfondi) di un intero sito web così come la posizione delle sidebar, la grandezza del footer ed il tipo di menù.
Un template solitamente viene indicato come l’infrastruttura grafica che sta dietro ad una singola pagina. Un esempio è una landing page che ha un look totalmente diverso dal resto del sito web (ha quindi un suo template personale).
Questa differenza crea spesso confusione perché spesso chi costruisce un sito web senza CMS (quindi senza WordPress) utilizza spesso un unico template (definito da lui o comprato) per l’intero sito web.
Ciò vuol dire fare tutte le pagine uguali (o con lo stesso approccio stilistico) variando solo i contenuti (per esempio guarda questo template HTML).
In questo caso tutte le pagine avranno un’immagine in alto orizzontale con un titolo centrato ed un menù identico. I colori dei pulsanti ed i font utilizzati saranno sempre gli stessi definiti da regole CSS di proprietà del template.
WordPress ha introdotto l’idea di tema ed un tema definisce la struttura di un sito web e non di una singola pagina. Il template è quindi più relativo alla singola pagina, mentre il tema denota l’approccio stilistico di un intero sito web.
Un tema WordPress ti dà anche la possibilità di farti inserire dei widget e la maniera e l’ordine in cui li sistemi sta dando vita ad un template per una o più pagine. Il tema potrebbe definire che la Home ha un contenuto centrato, mentre la pagina Blog deve avere un contenuto a due colonne per articoli e widget. La Home avrà quindi un suo template definito, almeno strutturalmente, dal tema. Il blog avrà un template differente anche lui definito almeno strutturalmente dal tema.
Per quanto riguarda questo tema WordPress vengono definiti dei CSS iniziali, ma anche dei punti di ancoraggio per i widgets e la costruzione delle pagine può avvenire tramite spostamento dei componenti a livello di interfaccia utente (drag & drop).
Potremmo quindi affermare che un tema WordPress può essere costituito (come avviene nella maggior parte dei casi) da uno o più template.
Conclusioni
Non tutti sanno programmare ed anche se tu lo sai fare non puoi che prendere ispirazione da tanti temi e template bellissimi.
In questa guida su dove comprare temi WordPress e template abbiamo visto il fantastico TemplateMonster che reputo rapido, sicuro e pieno di scelta.
Sei un po’ arrugginito con WordPress? Leggi la guida da capo.
Vorresti monitorare gli utenti sul tuo sito web per sapere come va la User Experience? Leggi questo articolo e non te ne pentirai.
Hai voglia di studiare e leggere? Eccoti 10 libri interessanti per ogni programmatore.
Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).