Purtroppo è tutto vero quanto leggi nel titolo. E’ stato chiesto a Zach Zundel di lavorare gratuitamente su un progetto per il quale già aveva richiesto una cifra molto bassa come paga oraria.
L’articolo, oltre ad essere un modo per testimoniare a chi non fa questo lavoro le diverse tipologie di clienti che possono capitarti, è anche un modo simpatico per raccontare come si dovrebbe rispondere a clienti di un certo tipo.
Risposta Virale su Twitter
Detto che ad un programmatore viene chiesto ripetutamente a mio parere di lavorare gratuitamente con frasi del tipo “se poi l’idea va in porto tu farai parte della società”, “se poi riesco a vendere ti dò il 70% per 3 anni”, e simili.. C’è anche da dire che non tutti i programmatori sanno affrontare questi individui con una risposta a tono.
Zach Zundel è un ragazzo, come tanti altri, che ha deciso di rispondere egregiamente al suo cliente facendogli capire come gira il mondo.
Il Tweet
Le persone che hanno iniziato a fare retweet e ad aggiungere like su like al post hanno creato un vero e proprio contenuto virale.
Il tweet era il seguente:
Come puoi vedere sono stati pubblicati gli screenshot della chat avuta con il cliente ed il messaggio: “Scusa amico mio, ma se vuoi che ti scrivo qualche migliaio di linee di codice dalle quali avrai profitto per sempre ti verrà a costare”.
I Messaggi in Chat
Vediamo quindi quali sono stati i messaggi che i due si sono scambiati in chat reciprocamente.
Il Seguito
Lavorare a gratis non piace a nessuno, ma spesso piace ai clienti avere questa idea malsana. Frasi del tipo “tanto tu sei un genio del computer”, oppure “20 euro all’ora sono troppi”, sono tra le peggiori in assoluto.
Vediamo comunque qual’è il seguito, scatenato dal fatto che il cliente furbetto si è accorto del tweet di Zach.
Conclusioni
Sei un programmatore ed anche tu hai ricevuto richieste di questo tipo? Perché non le racconti nei commenti a questo post? Sarebbe davvero interessante conoscere altre situazioni di questo tipo!
Vuoi sapere qual’è la lista dei clienti che non vorresti mai? Leggi questo articolo.
Se vuoi iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).