Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Dic 01
cos'è WooCommerce

Cos’è WooCommerce e perché può servirti

  • 01/12/2017
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • 4 Comments
  • Wordpress
  • ecommerce, sito web, woocommerce, wordpress

Ti voglio raccontare cos’è WooCommerce spiegandoti anche quando è una soluzione adatta e quando, al contrario, è meglio affidarsi ad altro. Questo non è un articolo tecnico, ma se hai difficoltà e ti stai approcciando al mondo WordPress non posso fare a meno di consigliarti questi articoli:

Web Hosting

  • Come creare un tema WordPress
  • Hosting WordPress Gratuito
  • Che hosting scelgo per il mio sito WordPress?
  • Che differenza c’è tra WordPress.org e WordPress.com

Immagini fornite da: https://kinsta.com/

Cos’è WooCommerce e perché può servirti

WooCommerce è una piattaforma eCommerce gratuita che si integra perfettamente all’interno del tuo sito WordPress e che permette a noi programmatori di modificare il codice, utilizzare i vari hook ed estenderla come preferiamo.

WooCommerce, disponibile a questo indirizzo, viene utilizzata sia da colossi quali:

  • Facebook
  • PayPal
  • …

Ma anche da siti web comuni come:

WooCommerce tema
  • Luvd
  • Tokki
  • Botanik
  • …

Non ti faccio liste più lunghe, il 28% del mercato eCommerce nel mondo è ormai gestito da WooCommerce.

Development Category (English)728x90

Perché può servirti?

Luvd eCommerce con WooCommerce

WooCommerce può servirti per diversi motivi, se hai capito cos’è WooCommerce hai sicuramente capito che ti serve per avere un eCommerce.

Ma entrando più in generale ti direi che WooCommerce:

  • E’ utile per clienti con budget basso
  • E’ utile quando si necessita di una soluzione già pronta che già è anche troppo ampia per la richiesta del cliente
  • E’ utile quando si ha la necessità di integrare un eCommerce in un sito web già esistente su WordPress
  • E’ utili anche per soluzioni ampie (gran numero di prodotti!) e clienti con alto budget

Quando non ti serve?

Zanerobe eCommerce WooCommerce

Se il cliente è un’azienda che crede nel valore dell’informatica, che ha intenzioni di diventare un colosso, che vuole essere un punto di riferimento e sente la necessita di dover chiedere al programmatore una qualsiasi cosa gli venga in mente.. Allora WooCommerce diventa meno adatto. Per grandi budget e grandi gestioni possiamo iniziare a parlare di PrestaShop e Magento, che hanno una gestione anche un po’ più complicata ed allo stesso tempo offrono prestazioni di alto livello.

Infine, almeno per quanto mi riguarda, quando si ha a che fare con clienti che puntano a lanciare una moda, un cambio di pensiero, di modalità di acquisto, allora mi affido alla programmazione con ReactJS e Java lavorando su PaaS Heroku e quindi Amazon Cloud (la scalabilità non è una cosa a caso!).

Ma quindi mi serve o no?

Striiiipes eCommerce WooCommerce

Spero che hai capito cos’è WooCommerce. Quindi se hai ancora dubbi cerco di fartela breve.

WooCommerce ti serve nel 90% dei casi quando sei un web designer o uno sviluppatore di siti web perché la maggior parte dei clienti non deve creare Amazon.

A volte il tuo cliente vuole vendere del cibo con consegna a domicilio ed ha una scelta di 40 piatti al massimo. Altre volte il sito di giardinaggio vuole vendere i suoi 3 servizi. Altre ancora hai clienti che vogliono vendere all’ingrosso prodotti da cancelleria e cartoleria per un totale di anche 1000 articoli, ma il loro sito web si rivolge a chi ha un’attività di un certo tipo e non necessita di sovrastrutture particolari.

Dove mi può aiutare WooCommerce?

bellevue hotel booking woocommerce

Dopo aver visto cos’è WooCommerce e perché può servirti ti voglio parlare di cosa ci puoi fare.

Per impostazione predefinita WooCommerce ti offre la possibilità di:

  • Vendere articoli sia fisici che digitali
  • Impostare un codice per ogni articolo
  • Gestire la giacenza in magazzino
  • Gestire il prezzo dell’articolo
  • Creare coupon di ogni tipo (spedizione, percentuale sul prezzo, ecc.)
  • Mettere in offerta i prodotti
  • Invio delle mail a te ed al cliente per ogni ordine
  • Invio della fattura o ricevuta
  • Impostazione di spedizione nei paesi che preferisci
  • Offrire la spedizione gratuita sopra una certa spesa
  • Creare una galleria di immagini per ogni prodotto
  • Suddividere i prodotti in più categorie e sotto-categorie
  • Abilitare le recensioni ai prodotti
  • Pagamenti con PayPal, carte di credito, bonifico e assegno
  • Gestione account utente
  • Registrazione e login utente
  • … e tanto altro

In più il team di WooCommerce, ed altre persone, hanno sviluppato tanti plugin ed estensioni:

  • Plugin per richiedere partita iva o codice fiscali obbligatori al cliente
  • Plugin WooCommerce Multilingual
  • Plugin e Temi su TemplateMonster
  • Plugin e Temi su ThemeForest

E’ possibile infatti utilizzare WooCommerce anche per gestire:

  • Le prenotazioni di un Hotel
  • Le prenotazioni generiche di un qualsiasi prodotto prenotabile
  • Clienti speciali con offerte riservate di ogni tipo
  • … e tanto altro

Il punto di forza

hillter prenotazioni online woocommerce

Il punto di forza è che WooCommerce oltre ad essere veramente ben costruito è anche molto utilizzato. Di conseguenza trovi documentazione online per ogni plugin o per l’utilizzo, così come anche per eventuali modifiche a livello di codice.

Trovi temi e plugin ufficiali, ma anche sviluppati da altri programmatori ed agenzie. Ci sono recensioni su recensioni e nella realtà dei fatti ci sono stati più di 35 milioni di downloads di WooCommerce ed occupa il 28% del mercato (dati presi da WooCommerce).

Conclusioni

Se vuoi realizzare un eCommerce con un sistema gratuito (che ha comunque anche plugin e temi a pagamento eventualmente) e vuoi aver la possibilità di modificare il codice e creare un tema WordPress come preferisci, allora ti consiglio di provare WooCommerce.

Un’ottima idea è quella di imparare a creare un child theme e partire dal tema gratuito StoreFront messo a disposizione dal team di WooCommerce.

Vuoi approfondire WordPress? Inizia da quì.

Ti interessa la User Experience? Ti consiglio questo articolo.

Iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .

Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

    4 Comments

    1. Alex
      07/12/2017 at 17:03 · Rispondi

      Ciao, articolo interessante… ti chiedo un’ informazione, il plugin booking woocommerce è adatto alla prenotazione e pagamento di camere ad esempio per un BeB, cioè posso utlizzarlo al posto del sito booking.com ? Poi mi sembra di aver capito che costa 249 dollari all’anno perchè altrimenti se non rinnovi non hai gli aggiornementi.

      • Paolo Dell'Aguzzo
        Paolo Dell'Aguzzo
        07/12/2017 at 19:46 · Rispondi

        Ciao,

        Ti ringrazio 🙂

        Sì certo puoi utilizzarlo al posto del sito booking.com, ma onestamente ti consiglio di mantenere più canali possibili così da raggiungere più facilmente i clienti 🙂

    2. comsubinita
      12/03/2018 at 17:11 · Rispondi

      Ciao Paolo, una intro nel mondo woocommerce interessante, però non ho capito una cosa, nel mio caso ho la necessità di creare un sito che permetta l’ordinazione online di pietanze, relativa ad un ristorante (stile JustEat) con relativa consegna a domicilio o in punti consegna prestabiliti, woocommerce fa al caso mio? Posso andare a gestire gli orari in cui si può ordinare, il raggio di consegna a domicilio ecc?
      Oppure woocommerce è adatto solo al classico ecommerce?

      • Paolo Dell'Aguzzo
        Paolo Dell'Aguzzo
        13/03/2018 at 07:37 · Rispondi

        Ciao,

        Non so se sei un programmatore, quindi ti risponderò per entrambi i casi.

        Se sei un programmatore: piattaforma come JustEat e tutte le altre note sono costruite sotto forma di web app con linguaggi quali JavaScript per il frontend e Java per il backend e vengono utilizzati framework come Angular e librerie come ReactJS. Fargli concorrenza sfruttando WordPress difficilmente ti potrà portare più lontano, se però è una richiesta per una singola catena di ristoranti o per un cliente unico non c’è problema.
        Se vuoi usare WordPress con WooCommerce puoi controllare se esiste già qualche plugin di WooCommerce che ti permetta di fare questo lavoro oppure puoi giocare con i vari hook e/o aggiungere qualche campo sul database e visualizzarlo nel momento dell’ordine.

        Se non sei un programmatore: a meno che non esista un plugin per WooCommerce o una versione speciale di WooCommerce per realizzare ciò di cui hai bisogno (magari prova cercando in inglese “WooCommerce food home delivery” o simili) diventa difficile poter realizzare una cosa del genere, anche perché spesso ogni ristorante riesce a consegnare solo in un raggio di chilometri e questa logica deve essere sicuramente gestita.
        Potresti provare a cercare soluzioni differenti da WooCommerce o potresti sempre appoggiarti ad un programmatore.

        Per altre domande sono a tua disposizione.

    Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

    Impara ReactJS imparare react
    I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
    Newsletter

    Seguimi su Facebook :)

    Facebook Pagelike Widget
    Impara React Native imparare react native
    10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
    Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
    Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
    UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
    Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
    Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

    Articoli recenti

    • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
    • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
    • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

    Categorie

    • CSS
    • Interviste
    • Java
    • Lavoro
    • Normative
    • Personale
    • Programmazione
    • Strategia & Marketing
    • Tech
    • Web Design
    • Wordpress
    Paolo Dell'Aguzzo
    Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
    P. IVA: IT02758450429
    Mail: info@paolodellaguzzo.com
    Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
    Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
    Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku

     

    Caricamento commenti...