In questo articolo ti voglio spiegare come passare dalla versione free al piano Hobby con Heroku. Tecnicamente è davvero facile, ma potresti trovarti a dover fare alcuni cambiamenti alle configurazioni.
Vediamo insieme come passare dalla versione free al piano Hobby in pochi semplici passi.
Passare dalla versione free al piano Hobby con Heroku
Se stai leggendo questo articolo sai che Heroku è un PaaS, ovvero platform as a service, che viene utilizzato da colossi quali Facebook e che ti permette il deploy e la gestione delle tue web app tramite il Cloud Amazon.
Non ti voglio annoiare troppo, quindi se vuoi approfondire ti consiglio di leggere questi due articoli:
Vediamo quindi come passare dalla versione free al piano hobby con Heroku.
Come fare?
Per passare dal piano free al piano hobby è sufficiente:
- Entrare nella tua applicazione
- Posizionarsi nel tab Overview
- Cliccare su Configure Dynos
- Cliccare su Upgrade to Hobby
Una volta fatto ciò avremo un Dyno “sempre sveglio” e la web app sarà raggiungibile rapidamente dagli utenti.
Ovviamente se hai la tua web app separata tra progetto front-end (ad esempio io utilizzo ReactJS con Node) e progetto in Java + Spring per il backend quello che dovrai fare è passare dalla versione free al piano hobby in entrambi i progetti.
Quanto costa?
Ovviamente per passare dalla versione free al piano hobby con Heroku dovrai pagare. La cifra da spendere però è abbastanza irrisoria ed ha un massimo di 7$/mese per Dyno utilizzato.
Supponiamo che hai un solo ed unico progetto. Passi al piano hobby per l’app in produzione e di conseguenza avrai un dyno sempre pronto a rispondere agli utenti.
Se il dyno viene utilizzato per 30 giorni, 24 ore su 24, pagherai 7$. Al contrario pagherai una frazione del suo utilizzo. Supponiamo che il dyno venga utilizzato in totale per 24 ore in un mese, allora spenderai 0,23$.
Per “utilizzato” si intende che è stato tenuto sveglio e quindi che è abilitato nella tua app. Se per esempio la tua app il sabato e la domenica non necessita di accessi o di grande rapidità puoi togliere per quei 2 giorni il piano Hobby ed utilizzare quello gratuito senza problemi (a fine mese pagherai soltanto per i giorni in cui avevi il piano Hobby attivo).
Quando conviene?
Magari ti stai chiedendo quando conviene passare dalla versione free alla versione Hobby con Heroku.
La risposta è che conviene quando, una volta finito lo sviluppo del prodotto, si ha voglia di iniziare a mostrarlo agli utenti. Per esempio è un ottimo scenario per una beta aperta a degli utenti selezionati.
E’ anche ottimo per costruire un gestionale aziendale di qualche azienda di piccole o medie dimensioni, dipende dagli utenti che entrano. Non c’è una formula matematica precisa, dipende molto dall’utilizzo delle risorse, dal numero di utenti connessi simultaneamente e da tante altre variabili.
La cosa interessante è che fare l’upgrade è facilissimo e che se un giorno la tua app necessita di maggiori risorse puoi sempre cambiare piano. Se il tuo business è partito, hai utenti che pagano per i tuoi servizi, non dovresti aver problemi a fare l’upgrade ad un piano più alto.
Il piano Hobby ti offre:
- Un ambiente che non dorme mai
- Un certificato SSL gratuito per la tua app
- L’Automated Certificate Management
- 512 MB di RAM
- Le statistiche in tempo reale sugli accessi e sull’utilizzo di memoria e cpu
Se il piano Hobby non ti basta puoi sempre passare allo Standard o al Performance.
Problemi con il certificato SSL?
Nel caso in cui avevi già fatto il setup dei custom domains e magari avevi collegato un tuo dominio tramite CloudFlare alla tua web app su Heroku, è possibile che ci siano problemi con la generazione del certificato SSL su Heroku.
Ti arriverà all’improvviso una mail dopo 1 ora con scritto:
Hi,
Automated Certificate Management has failed for the following domains on XXX:
xxx.it www.xxx.it
One common cause of this is your DNS not pointing correctly at its Heroku DNS target. You can view your domain’s DNS target by running
heroku domains
. Once you have done that, verify with your DNS provider that your domain is pointing at its DNS target.Once you verify everything is pointed to the right place, you can refresh your certificate by running:
$ heroku certs:auto:refresh
Happy coding,
Heroku
Quello che ti sta comunicando Heroku con la mail dall’oggetto “Automated Certificate Management has failed for your app XXX” è che ci sono problemi nella generazione del certificato perché lo strumento Automated Certificate Management non riesce a verificare la proprietà del tuo sito.
Come spiegato quì infatti, l’ACM (Automated Certificate Management) prova ad eseguire una verifica dei DNS tramite Let’s Encrypt che può avvenire soltanto se su CloudFlare, o un altro servizio, viene impostato come stato dei DNS il valore “DNS Only” e non “DNS and HTTP Proxy (CDN)”.
Come risolvere il problema su CloudFlare?
Per passare dalla versione free al piano hobby con Heroku ed avere la tua web app ben configurata non ti resta che entrare in CloudFlare e modificare la nuvola presente nel tab DNS facendola diventare da arancione a grigia (basta cliccarci sopra):
Altra Soluzione?
Se invece vuoi continuare ad utilizzare la CDN di CloudFlare o comunque non puoi modificare le impostazioni dei DNS, allora quello che puoi fare è disabilitare l’Automated Certificate Management così da caricare un tuo certificato SSL.
Per farlo puoi seguire questa guida di Heroku e questa di CloudFlare.
Conclusioni
In questa guida hai imparato come passare dalla versione free al piano Hobby con Heroku. Mi auguro che non ci siano problemi. Al contrario non esitare a farmi domande nei commenti e sarò felice di rispondere.
Vuoi approfondire l’argomento? Ti consiglio questi 3 libri:
Vuoi imparare ReactJS? Inizia da quì.
Iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).