Grazie a questa guida imparerai come creare un’ app Android e iOS da zero con React Native. Darò per scontato che conosci JavaScript e che conosci almeno le basi di ReactJS di cui ho scritto un’intera guida a questo indirizzo.
Questo articolo rappresenta l’indice della guida per imparare React Native e conterrà il link a tutti gli articoli che in ordine ti aiuteranno a costruire la tua prima app Android e iOS con React Native.
React Native: Come creare un’ app Android e iOS da zero
Questa guida è indicata per chiunque sia interessato a creare app e per chi conosce già JavaScript e le basi di ReactJS sarà molto facile seguirla.
L’indice di questa guida si aggiornerà man mano, quindi quella che vedrai tra poco non è per forza la scaletta definitiva degli articoli 🙂 . La scaletta è corretta fin dove ci sono i link, poi può capitare che venga cambiato un titolo, venga diviso un articolo in uno o più articoli, venga cambiato il percorso.
Chi ha imparato React e chi ha seguito la guida su come creare un tema WordPress sa già come funziona. In questo caso impariamo insieme React Native anche se non ti assicuro l’uscita di un nuovo articolo ogni giorno.
Cosa affronteremo?
Bene, vediamo insieme quali sono i passi che percorreremo per creare la nostra app. Quanto creeremo sarà abbastanza banale e facile. Un’app con 2 pagine, quindi un menù ed il salvataggio dei dati su database locale (usando Realm) e su Firebase.
Ecco la scaletta (subirà sicuramente modifiche):
- React Native: cos’è
- React Native: setup iniziale
- React Native: navigazione tra più pagine, routing
- React Native: cos’è Realm e setup iniziale
- React Native: liste di dati e salvare con Realm
- React Native: cos’è Firebase e setup iniziale
- React Native: salvare i dati con Firebase
- React Native: come scattare foto con react-native-camera
- React Native: come modificare lo schema Realm
- React Native: come salvare le foto su Firebase Storage
- React Native: perché usare React Native Firebase
- React Native: come migliorare le performance di un’app React Native
Perché imparare React Native?
Imparare React Native può essere un vero salva vita quando hai bisogno di creare un’app per un cliente:
- Puoi creare un’app senza conoscere Java o Objective-C
- Crei un’app nativa e non una mobile web app o un’app ibrida
- Sfrutti gli stessi componenti UI che utilizzano Android ed iOS
- Grazie a React Native stai in realtà creando un’app Java / Objective-C.
Tecnicamente il codice JavaScript comunica con i componenti nativi (scritti con Java per esempio) tramite un ponte (bridge). - Hai il sostegno di tantissimi programmatori nel web
- Hai delle ottime guide a disposizione
- Puoi integrare facilmente codice scritto in Java e/o Objective-C nel tuo progetto React Native.
Utile nel caso vuoi saltare lo step 4 in caso di calo di performance. Normalmente non accade mai. - …
Per saperne di più puoi visitare direttamente il sito web di React Native a questo indirizzo.
React Native: alcune conclusioni
React Native è una gran cosa ed in Italia pian piano viene utilizzato sempre di più. Ricordati che si nutre del sostegno dei suoi inventori e parliamo di Facebook.
Imparare React Native è molto conveniente e divertente. Ti consiglio quindi anche di dare un’occhiata ad uno di questi libri che a mio parere non sono per niente male:
Su Udemy puoi trovare tanti corsi interessanti nei riguardi di React Native:
- The Complete React Native and Redux Course
- React Native: Advanced Concepts
- Create your first React Native App
Quindi se sei interessato continua a seguirmi, magari iscriviti alla newsletter così da non dimenticarti di questa guida. Nel caso in cui ancora non ti senti pronto con React puoi sempre seguire questa guida e poi potrai imparare React Native.
Se vuoi rimanere aggiornato sul continuo di questa guida ti consiglio di iscriverti alla newsletter. Mando da 1 a 4 mail al mese e normalmente invio risorse gratuite e riservate solo agli iscritti. Invio anche la lista degli articoli di maggiore impatto, come questo. Se non troverai gli articoli potrai recuperarli dalla mail in questo modo ?
Per dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).