In questo articolo voglio raccontarti come mettere HTTPS sul sito. Non è un lavoro facile per una persona poco tecnica ed inoltre spesso la difficoltà può aumentare in base all’hosting utilizzato, alla piattaforma ed alla modalità con cui si è creato il sito. Ci sono piattaforme che mettono a disposizione l’HTTPS semplicemente cliccando su un pulsante e richiedendo una somma di pagamento, altre ti danno già l’HTTPS finché rimani in un loro sotto dominio.
Ti dò un po’ di informazioni e poi chiariamo come mettere HTTPS sul sito.
Come mettere HTTPS sul sito
HTTPS, acronimo di HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer è un protocollo utilizzato per uno scambio di dati sicuro e per una comunicazione di rete sicura tra più computer.
Un esempio di connessione sicura è quella che trovi navigando su questo sito web. I dati in questo modo vengono scambiati tra il server (ovvero il computer su cui si trova il sito) ed il client (ovvero il tuo computer, il tuo browser) in maniera sicura assicurandoti quindi di avere dati sempre integri e criptati (TLS – Transport Layer Security).
Perché Google è contento se vede HTTPS
Prima di spiegarti come mettere HTTPS sul sito è doveroso dirti che Google è molto contento di vedere HTTPS sul tuo sito perché hai un sito web sicuro.
Google infatti suggerisce dei contenuti a chi cerca ed è nel suo interesse far trovare agli utenti dei contenuti sicuri. Immagina se cercando su Google anche solo un terzo dei risultati richiedessero una carta di credito con una connessione HTTP. La probabilità di essere vittima di un hacker malevolo sarebbe alta e molto probabilmente i tuoi dati verrebbero rubati ed utilizzati da qualche malvivente.
E’ Obbligatorio avere HTTPS?
Avere HTTPS è obbligatorio per chi possiede un ecommerce e quindi per chiunque vende beni attraverso il proprio sito web. Quindi se hai un ecommerce dovresti affrettarti.
Come riconosco se un sito ha HTTPS?
Prima di vedere come mettere HTTPS sul sito è giusto che sai da cosa si riconosce un sito sicuro.
Se utilizzi Google Chrome vedrai in alto a sinistra, dove c’è l’indirizzo della pagina, una dicitura di questo tipo:
Per chi utilizza il nuovo Firefox Quantum invece troverà:
Chi utilizza Safari vedrà semplicemente un lucchetto grigio. In ogni caso puoi capire che un sito web è protetto quando vedi nell’indirizzo la dicitura “https” e non ci sono errori, messaggi o warning di nessun tipo. Alcuni browser indicano in verde la totale mancanza di errori, altri come Safari non hanno specificato dei colori.
Come mettere HTTPS sul sito
Immagino che sei quì perché hai capito che con HTTPS puoi avere una serie di vantaggi:
- L’utente ha più fiducia e quindi compra più facilmente
- Google ti posiziona meglio rispetto a siti web solo HTTP
- Il tuo sito può diventare più veloce con il protocollo HTTP 2.0 utilizzabile con HTTPS
Io sono un programmatore e mi è capitato spesso di dover effettuare il passaggio da HTTP a HTTPS. Il tuo sito web infatti è già in HTTP e capire come mettere HTTPS sul sito vuol dire capire come effettuare il passaggio da HTTP a HTTPS.
Vediamo i diversi modi:
- Sfruttare le funzionalità del tuo hosting se integra un passaggio automatico da HTTP ad HTTPS
- Creare un certificato online a pagamento o con Let’s Encrypt (durata massima 3 mesi..!), caricarlo sul server (se hai accesso) e scrivere le regole di rewrite degli url già esistenti
- Contattare me che posso fare tutto questo per te
- Contattare i ragazzi di FixHttps che svolgono questo lavoro alla perfezione dimostrando tanta serietà
FixHttps è un’azienda che oltre ad aver lavorato per noti clienti italiani si prende cura di eseguire il passaggio da HTTP a HTTPS interessandosi di migliorare la tua posizione su Google e prendendosi cura di tutti gli aspetti di cui abbiamo parlato poco fa. Inoltre sono rapidissimi effettuando il passaggio da HTTP a HTTPS in meno di 48 ore.
E’ il loro lavoro e fanno questo tutti i giorni, sono conosciuti in tutta Italia e fanno decisamente bene il loro lavoro. Ovviamente per i miei siti web e quelli dei miei clienti sono io che mi occupo di questo aspetto.
Quindi se non sei pratico di informatica in generale credo che hai capito come mettere HTTPS sul sito. La modalità migliore è quella di aver la fortuna di utilizzare un servizio di hosting che mette a disposizione HTTPS e che si occupa del passaggio da HTTP ad HTTPS gratuitamente. Io utilizzo SiteGround ed è perfetto perché mi offre sin da subito HTTPS (puoi leggere questo articolo per approfondire l’argomento SiteGround).
Alternativamente potresti scegliere di imparare come fare il passaggio da HTTP a HTTPS, ma penso che ti richiederà tempo. Se vuoi quindi puoi rivolgerti a me oppure chiamare i miei amici di FixHttps ed avrai in poco tempo un sito web più veloce, più sicuro e con utenti più portati a comprare.
Conclusioni
Sembra sempre tutto un gioco quando si naviga online, ma nella realtà dei fatti bisogna stare al passo con cambiamenti normativi italiani, europei ed anche internazionali. Le leggi che si occupano della sicurezza dei dati, degli utenti e della navigazione in generale sono sempre di più. I motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing, ecc. sono sempre più interessati a fornire agli utenti un contenuto sicuro se no rischiano di far la fine di Softonic che propone ogni download con qualche virus al suo interno.
Ti dico la mia anche perché quando vengono rubati certi dati agli utenti è possibile che si va incontro ad una serie di problemi legali non da poco, per non considerare che l’utente a cui rubano i dati potresti essere proprio tu mentre entri nell’area di amministrazione del tuo sito!
La mia tesi di laurea, redatta in inglese, si occupa proprio della problematica malware all’interno di app scaricate da Google Play ed App Store. Fidati quando ti dico che è importante avere un sito web sicuro.
Iscriviti alla newsletter e non ti perderai i nuovi articoli. Mando da 1 a 4 mail al mese ricapitolando dove siamo arrivati con ogni guida. Con la newsletter hai anche accesso a libri ed ebook gratuiti, così come a coupon Udemy ? .
Per dubbi o domande scrivimi nei commenti ? .
Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).