Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Paolo Dell'Aguzzo
  • Chi sono
  • Cosa offro
  • Portfolio e Carriera
    • Carriera
    • Portfolio
  • PRESS e Guest Post
  • Contatti
  • Blog
Giu 02
recensione di SiteGround

SiteGround: recensione dopo 1 anno di utilizzo

  • 02/06/2018
  • Paolo Dell'Aguzzo
  • 3 Comments
  • Wordpress
  • recensione siteground, siteground, wordpress

In questo articolo ti voglio raccontare come è andato SiteGround in 1 anno di utilizzo. Ti racconterò tutti gli aspetti che mi hanno reso titubante nella scelta e ti spiegherò se ho deciso di rinnovare o meno questo servizio. Vediamo questa recensione di SiteGround nella quale cerco di mettere in luce tutti gli aspetti possibili sia positivi che negativi.

Web Hosting

SiteGround: recensione dopo 1 anno di utilizzo

Sembra ieri.. e invece è già passato un anno da quando utilizzo SiteGround per il mio sito web. In questo anno ho utilizzato SiteGround anche per i miei clienti, principalmente per chiunque volesse un eCommerce o un sito vetrina per la propria azienda.

Il mio sito web, nonostante la grafica e il peso delle risorse e dei plugin (la home ha un video che parte in automatico!), è sempre stato molto rapido ed inoltre non è mai stato down (non raggiungibile) in un anno intero.

Vediamo però perché l’ho scelto e se ho deciso di mantenere questo hosting.

Recensione di SiteGround

Quella che ti sto facendo è una recensione di SiteGround partendo proprio dal principio.

WooCommerce tema

1 anno fa

Un anno fa ho deciso di prendermi un po’ di tempo per ridurre lo stress, stare lontano dal lavoro da dipendente ed avere la possibilità di fare divulgazione informatica e ricerca (la partita iva l’ho aperta per avere qualche cliente senza evadere!).

Development Category (English)728x90

Per divulgare quello che sapevo e per dare vita a delle guide (per altro molto seguite) avevo bisogno di un blog e di un sito web che mi rappresentasse. Cercando online ho trovato diversi servizi. Molti a basso costo con recensioni non del tutto positive. Ho trovato anche servizi ben più interessanti, ma a volte l’offerta era troppo ampia e con un costo più alto (voglio dire.. non è che farò mai le visualizzazioni di Amazon con un blog e sito web aziendale).

Leggendo recensioni su recensioni mi sono imbattuto in SiteGround: alcune recensioni erano decisamente positive, ma altre parlavano di un servizio che offre poca assistenza e che con un numero elevato di visualizzazioni ti obbliga a fare un upgrade del piano.

Alla fine, conscio del fatto che è più facile che qualcuno scriva una recensione negativa rispetto ad una positiva ed osservando che le recensioni positive erano comunque molte di più rispetto a quelle negative, mi sono fidato.

Ecco il mio hosting

Ho deciso sin da subito di sottoscrivere il piano GrowBig (leggi in questo articolo quali sono i piani) che mi dà la possibilità di avere più siti web, 20 GB di spazio ed adatto per 25000 visualizzazioni mensili (forse per chi non ha mai avuto un sito non si rende conto che 25000 visualizzazioni mensili sono tante e che ci si arriva con il tempo, molto tempo!).

Dunque, snobbando le varie recensioni di SiteGround negative, ho iniziato a lavorare sul mio sito web.

Voglio elencarti quindi tutti i pro che ho avuto la possibilità di esaminare in questo anno:

  • Sito sempre rapido nonostante il carico che gli ho dato e le immagini e video abbastanza pesanti utilizzate
  • Sito mai irraggiungibile
  • Possibilità di fare il backup quando voglio
  • Possibilità di accedere tramite il cPanel ad ogni possibile configurazione
  • Accesso ai dati sulla RAM
  • Modifica della tipologia di cache del sito web rendendolo ancora più veloce
  • Servizio mail con 5 indirizzi inclusi (esempio info@paolodellaguzzo.com)
  • Dominio a basso prezzo “.com”
  • Assistenza rapida e cordiale (in italiano!)
  • Possibilità di creare sottodomini
  • Possibilità di utilizzare CloudFlare
  • Gestione dei file FTP o tramite pannello su browser
  • Gestione certificato SSL/TLS 
  • Certificato SSL incluso (HTTPS!)
  • Possibilità di cambiare piano (downgrade ed upgrade)
  • …

Per quanto riguarda invece i contro al momento non mi viene in mente nulla in particolare perché per quanto mi riguarda sta andando tutto bene.

Quindi ho scelto di rinnovare

Eh sì! Non posso concludere meglio di così la recensione di SiteGround. C’è poco da dire, ho rinnovato proprio oggi il servizio senza pensarci troppo perché se trovi un hosting che rende il tuo sito web sicuro, a norma di legge, sempre raggiungibile e veloce non ha alcun senso cambiare.

Il prossimo anno scriverò un’altra recensione, magari cambia qualcosa. Se continuano così però posso ritenermi ampiamente soddisfatto.

Conclusioni

Questa recensione di SiteGround termina quì. Inutile dire che ti consiglio questo servizio di hosting perché è estremamente facile da configurare. Ti registri in un attimo e tutta la procedura è guidata.

Per altre informazioni su SiteGround ti rimando a questi articoli:

  • Come creare un sito WordPress con SiteGround? (ti spiego come registrarti!)
  • Che hosting scelgo per il mio sito WordPress?

Se vuoi rimanere aggiornato sugli articoli del blog ti consiglio di iscriverti alla newsletter. Mando da 1 a 4 mail al mese e normalmente invio risorse gratuite e riservate solo agli iscritti. Invio anche la lista degli articoli di maggiore impatto, come questo. Se non troverai gli articoli potrai recuperarli dalla mail in questo modo ?

Per dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti ?

Se ti è piaciuto l’articolo seguimi su Facebook e Twitter oppure rimani sempre aggiornato con la newsletter (da 1 a 4 mail al mese!).

Commenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Paolo Dell'Aguzzo

About The Author

Sono sempre stato affascinato dal marketing e dall'informatica a tal punto di unire le due passioni :) Se ti piace l'articolo fammelo sapere in un commento :)

Related Posts

    3 Comments

    1. Andrea Pagnotta
      26/07/2018 at 17:20 · Rispondi

      Ciao Paolo, anche io uso SiteGround da tempo e lo reputo uno dei migliori hosting disponibili sul mercato.
      Particolarmente interessanti sono inoltre i pacchetti differenziati tra coloro che appena cominciano con il proprio sito web, oppure quelli che hanno un sito con già un discreto traffico, e necessitano di migliori performance per non pregiudicare la velocità del sito. Un Saluto!

      Andrea

    2. antonio
      06/06/2019 at 02:44 · Rispondi

      Siteground è carissimo per cosa offre, noi per i siti dei nostri clienti utilizziamo aruba e xlogic per i siti più importanti.

      • Paolo Dell'Aguzzo
        Paolo Dell'Aguzzo
        06/06/2019 at 08:46 · Rispondi

        Ciao Antonio,

        A mio parere SiteGround va veramente bene. Ormai sono a 2 anni di utilizzo e non ho mai avuto un problema. Ottima assistenza e mai downtime. Per quanto mi riguarda Aruba (almeno l’ultima volta che ho provato) ha un pannello di controllo molto arcaico e di difficile comprensione quando bisogna spiegarlo a qualche cliente. xlogic invece non l’ho mai provato, ma osservando i prezzi ed i servizi offerti non mi sembra molto diverso (magari dovrei provarlo, comunque quando mi scrivono “visite illimitate” faccio sempre fatica a crederci, nella realtà voglio vedere cosa succede quando si hanno molti utenti connessi contemporaneamente).

        Grazie comunque per il consiglio, proverò anche altri servizi non appena possibile, tra i quali xlogic.

    Fammi sapere cosa ne pensi :) Annulla risposta

    Impara ReactJS imparare react
    I 10 + 1 Libri che Dovrebbe Leggere Ogni Programmatore libri programmatore
    Newsletter

    Seguimi su Facebook :)

    Facebook Pagelike Widget
    Impara React Native imparare react native
    10 Cose per Stare Più Comodo in Ufficio stare più comodo in ufficio
    Impara a Creare un Tema Wordpress imparare creare tema wordpress
    Udemy I Migliori Corsi per Programmatori udemy corsi programmatori
    UX: Perché la User Experience è Importante UX importante e cos'è
    Metodologie Agili e Lean: Come migliorare la tua azienda metodologie agili
    Libri per Imparare JavaScript Imparare JavaScript libri

    Articoli recenti

    • I principali engine utilizzati per lo sviluppo di videogiochi
    • Dalla visione alla realtà: Lo sviluppo di videogiochi dal punto di vista di un programmatore
    • 8 consigli per migliorare la tua SEO Locale

    Categorie

    • CSS
    • Interviste
    • Java
    • Lavoro
    • Normative
    • Personale
    • Programmazione
    • Strategia & Marketing
    • Tech
    • Web Design
    • Wordpress
    Paolo Dell'Aguzzo
    Programmatore Software - Marotta di Mondolfo, Pesaro e Urbino
    P. IVA: IT02758450429
    Mail: info@paolodellaguzzo.com
    Via Litoranea, 284/C - Marotta (PU)
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo
    Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate
    Programmatore Senigallia, Ancona - Siti web, app iOS e Android, gestionali ReactJS, React Native, Java, SQL, PL/SQL, Heroku