Cambiare hosting può essere necessario in alcuni casi e se non vuoi perdere niente del tuo vecchio sito allora sarà bene seguire questa guida su: come spostare il tuo sito WordPress da un hosting all’altro in pochi passaggi.
Può capitare a volte che ci si trova davanti alla necessità di eseguire un cambio hosting. Magari l’hosting che hai a disposizione adesso non ti soddisfa e potresti avere bisogno di più spazio, altre volte è possibile che ti sei trovato male con il provider ed hai deciso così di spostarti definitivamente, altre puoi aver trovato un’offerta imbattibile che proprio non intendi perdere. O ancora è possibile che l’hosting di cui stai usufruendo ti penalizzi perché ha scarse prestazioni. Tutti motivi validi e chi ti portano alla ricerca di una soluzione immediata e definitiva. La maggior parte delle volte questo vuol dire cambiare hosting e provider, altre invece sarà sufficiente cambiare piano ma vediamo nel dettaglio come funziona in questa guida.

Quando basta passare ad un altro piano hosting?
Ti sei reso conto che il tuo sito ha qualche rallentamento, hai osservato le tue statistiche ed hai visto un incremento delle visite e di afflusso di utenti sul tuo sito web. Questo può sicuramente portare a rallentamenti e piccoli problemi di blocco del sito ai quali devi trovare una soluzione. Se il tuo sito ha problemi in termini di prestazioni subirà una penalizzazione da parte dei motori di ricerca e quindi per non perdere tutto il lavoro svolto fino ad ora per salire nelle SERP sarà bene concentrarsi e trovare la soluzione ideale. Se non hai avuto problemi con il provider e anzi ti sei sempre trovato molto bene, la soluzione ideale è quella di rimanere con lui.
I vari provider online ci mettono a disposizione diversi tipi di hosting e diversi pacchetti tra cui scegliere, tu non dovrai far altro perciò che richiedere il passaggio ad un hosting più performante. È possibile che tu abbia, ad esempio, acquistato un hosting basic ma che le tue performance siano superiori quindi è bene andare subito ad effettuare il passaggio ad un hosting intermedio che sarà più performante e ti permetterà di offrire un’esperienza di navigazione per i tuoi utenti fantastica.
Generalmente per effettuare il passaggio da un piano hosting all’altro è sufficiente farlo presente al provider ed andare ad acquistare il piano superiore al nostro. Molto spesso i provider ci faranno pagare solamente la differenza tra un piano all’altro per poi pagare l’anno successivo per intero. In questi casi non dovrai spostare nulla né modificare nulla perché penserà a tutto il tuo provider. Il tuo sito web resterà sempre online e gli utenti non vedranno l’ora di visitare il tuo sito perfetto.
Quando vuoi passare da un hosting che hai ad un hosting su altro provider
Quando invece vuoi cambiare proprio provider e quindi passare proprio ad altri server il tutto diventa un po’ più laborioso. Ma se saprai come muoverti anche questa situazione si risolverà bene permettendoti di avere un sito altamente performante. Solitamente si sceglie questa opzione nei seguenti casi:
- Ci si trova male con il provider attuale.
- Non si ha assistenza.
- Le tariffe sono troppo alte rispetto a quelle generali sul mercato.
- Le performance non sono adeguate.
Ovviamente queste sono solo le motivazioni popolari, ce ne sono poi tante altre. Ma andiamo a vedere cosa fare in questo caso.
Quando si sposta solamente l’hosting
Nel caso in cui tu vuoi spostare solamente l’hosting del tuo sito web tutto quello che dovrai fare è:
- Eseguire un’attenta ricerca sui vari hosting presenti sul mercato ed andare ad acquistare quello che ritieni più idoneo per te. Occhio alle recensioni degli altri utenti, da lì puoi capire subito come si trovano gli altri clienti e essere certi che sia un provider che offre servizi di qualità.
- Effettuato l’acquisto riceverai tutti i dati necessari per accedere alle impostazioni del tuo account e del tuo nuovo hosting.
- Chiedi al nuovo provider l’indirizzo DNS per effettuare la modifica sul proprio profilo. Questo passaggio è necessario quando non si vuole spostare anche il dominio sul nuovo provider, quindi bisognerà fornire al vecchio provider i nuovi riferimenti di puntamento del dominio per poterlo collegare al nuovo hosting.
- Eseguire il download dei file via FTP dal vecchio hosting.
- Esportare il database utilizzando la console phpMyAdmin, attraverso la console eseguendo l’esportazione verrà scaricato un file in formato SQL che utilizzeremo più avanti.
- Eseguire la configurazione del file wp-config.php e andremo a modificare al suo interno, sfruttando un editor di testo qualsiasi, tutte le informazioni necessarie. Ossia andremo a modificare nomi, password, nome hosting del vecchio hosting con quelli nuovi seguendo le varie linee di testo. Solitamente questo file lo troviamo all’interno della cartella principale.
- Andiamo a caricare il nuovo file sul nuovo spazio FTP presente nel nuovo hosting. Copiamo tutti i file che ci sono nella cartella e salviamo.
- Importiamo anche il database che abbiamo precedentemente scaricato creando un file SQL andando nell’apposito spazio interno del nuovo hosting. Troveremo la dicitura importa che ci permetterà di caricarlo.
- Se avete eseguito delle modifiche al file SQL (cosa non necessaria) allora dovrai modificare i file HTACCESS riportando le varie modifiche effettuate.
Eseguiti tutti questi passaggi il nostro sito web è pronto per essere visto online da centinaia di utenti in tutto il mondo.
Quando vogliamo spostare anche il dominio?
Nel caso hai deciso di spostare anche il tuo dominio dovrai richiedere al vecchio provider il codice AUTH che dovrai comunicare al tuo nuovo provider, informandolo che intendi spostare anche il tuo dominio. Per ultimare lo spostamento dovrai dare la tua autorizzazione ed i dati dell’intestatario del dominio, oltre al codice AUTH.
Cosa fare se non vogliamo farlo noi?
Molti provider mettono a disposizione la possibilità di affidare a loro il trasferimento del tuo sito web. Ci sono provider che offrono il servizio gratuitamente risparmiandoti tempo e fatica, e ci sono poi altri invece che richiedono il pagamento di una somma extra. Se non ti piace nessuna delle idee puoi rivolgerti a un Web Master professionista. La scelta dell’hosting rimane solamente a te ed è strettamente collegata alle tue esigenze. Scegliere l’hosting giusto è fondamentale per stabilire se il tuo sito online WordPress sarà un successo oppure no, quindi scegli attentamente il giusto piano hosting ed il giusto provider al quale affidarti.